• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
963 risultati
Tutti i risultati [1413]
Biografie [963]
Storia [578]
Religioni [164]
Diritto [94]
Letteratura [93]
Diritto civile [56]
Arti visive [47]
Economia [38]
Storia e filosofia del diritto [35]
Storia delle religioni [17]

FARSETTI, Filippo Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARSETTI, Filippo Vincenzo Paolo Preto Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] e versi di scrittori bassanesi dei secc. XVIII e XIX, Bassano 1828, p. 33; P. A. Paravia, Delle lodi dell'ab. F. F. patrizio veneziano, in Discorsi letti nell'I. R. Acc. di belle arti in Venezia per la distribuzione de'premi dell'anno 1829, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – COLLEZIONISTI D'ARTE – PATRIZIATO VENEZIANO – SANTA MARIA DI SALA – FRANCESCO ALGAROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARSETTI, Filippo Vincenzo (2)
Mostra Tutti

GIOVA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVA (Jova), Giuseppe Stefano Tabacchi Nacque a Lucca il 28 ott. 1506 da Nicolao e Apollonia di Nicolao Martini. La sua famiglia apparteneva sin dal XIV secolo al patriziato lucchese e possedeva un [...] di Aonio Paleario a Silvestro Gigli. A Lucca egli partecipò ai circoli filoriformati che si erano sviluppati all'interno del patriziato sin dagli anni Trenta e che avevano trovato un sicuro punto di riferimento nel Paleario. Nel 1546 questi, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINETTI, Giovanfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINETTI, Giovanfrancesco Stefano Tabacchi Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi. La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] Laura e Caterina avevano sposato rispettivamente Fabio Massimo (1659) e Muzio Mattei (1661), membri di autorevoli famiglie del patriziato romano. Nel giugno 1673 il G. ottenne la carica di tesoriere generale, altro importante ufficio venale, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FENAROLI AVOGADRO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENAROLI AVOGADRO, Girolamo Andrea Quadrellaro Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] società veneta alla fine del Settecento. Ricerche storiche, Firenze 1956, p. 19; A. A.Monti della Corte, Le famiglie del patriziato bresciano, Brescia 1960, p. 40;F. Lechi, Ilmiraggio della libertà, in Storia di Brescia, IV, Brescia 1964, pp. 3-114 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – REPUBBLICA CISALPINA – PATRIZIATO VENEZIANO – INDUSTRIA SERICA – REGNO D'ITALIA

BONDUMIER, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONDUMIER, Tommaso Freddy Thiriet Nacque attorno al 1267, terzo figlio di Marco II. Non è affatto accertato che la famiglia Bondumier (anche Bondulmier), di recente aggregata al patriziato veneziano, [...] fosse originaria della Siria, e precisamente da Tolemaide (Acri). Risulta però che gli antenati del B. avevano partecipato ai più importanti scontri navali contro Pisani e Genovesi, dal 1256 in poi, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURIONE, Celio Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURIONE, Celio Agostino Roberto Ricciardi Nacque nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia) da Celio Secondo, di nobile famiglia piemontese, e Margherita Bianca Isacchi, del patriziato milanese. Il [...] padre, uno dei più noti riformatori italiani del 1500, dopo avei insegnato a Padova, Venezia, Ferrara e Lucca, si era rifugiato a Salò. Successivamente la famiglia si trasferì in Svizzera e infine, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURI, Giovanni Battista Renato Sansa Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] L., Ambrogio Lauro, fu nominato governatore di Tivoli nel 1591. Addottoratosi in utroque iure, dopo avere esercitato "lodevolmente" l'avvocatura in Roma, alla metà degli anni Sessanta del Seicento ricoprì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANZONI, Paolo Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZONI, Paolo Gerolamo Massimo Angelini Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] le più ricche e influenti. Tra i suoi ascendenti si trovano il prozio cardinale Giacomo Franzoni (1612-97) e il fratello del padre, l'abate Gerolamo (1653-1737), fondatore della biblioteca genovese dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – GIACOMO FRANZONI – DIRITTO CANONICO – ORARIO DI LAVORO – SACRA SCRITTURA

LOMELLINI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Giovanni Francesco Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] Giorgio alla difesa della Repubblica, in La Storia dei Genovesi, III (1983), p. 182; C. Bitossi, Il governo dei magnifici. Patriziato e politica a Genova tra Cinque e Seicento, Genova 1990, pp. 227, 230 n., 233; F. Spinelli, Il complesso del Deserto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERALDINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDINI, Angelo Jürgen Petersohn Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] Terni s.d. (circa 1931), pp. 41, 44, 60 s.; C. Cansacchi, Famiglie nobili di Amelia ancora viventi: i conti Geraldini patrizi di Amelia, in Rivista del Collegio araldico (Rivista araldica), XXXV (1937), pp. 398, 401 s.; Id., Cronistoria amerina, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
patriziato
patriziato s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
patrìzio
patrizio patrìzio s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. patricius, der. di pater -tris «padre», che al plur., patres, poteva indicare sia i patrizî sia i senatori]. – 1. Nell’antica Roma, membro delle famiglie degli appartenenti all’antica classe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali