ZACCO, Costantino. –
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 5 novembre 1760, da Augusto e da Chiara Carminati.
Era di antica famiglia nobile padovana, ascritta al patriziato veneto dal 1653, e dal 1700 [...] avviò alla carriera degli uffici nella Repubblica di Venezia. Ebbe accesso alle Quarantie, ove esercitavano in genere i patrizi di fascia minore destinati poi a occupare le cariche provinciali. Nello specifico Zacco operò in qualità di contradditore ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia il 29 novembre 1568, secondogenito di Federico Priuli, figlio di Gianfrancesco, e di Sofia Gradenigo, figlia di Bartolomeo. Il padre, [...] . Politique et religion en Europe, a cura di M. Viallon, Paris 2010, pp. 166-168, 173-179, 182, 187 s.; Id., Patrizi, informatori, barbieri. Politica e comunicazione a Venezia nella prima età moderna, Milano 2012, pp. 21, 42 s., 101 s., 109, 147, 171 ...
Leggi Tutto
MOLINO, Francesco
Silvia Maggio
– Nacque a Venezia, il 13 apr. 1546, da Marco di Federico e da Bianca Salamon.
La sua famiglia, pur ascritta da secoli al patriziato veneziano, non era né ricca né potente, [...] Dal Rinascimento al Barocco, a cura di G. Cozzi - P. Prodi, Roma 1994, pp. 135, 149 s., 152; S. Maggio, Il diarista F. da M. e i patrizi anticuriali, in Lo Stato marciano durante l’interdetto 1606-1607, a cura di G. Benzoni, Rovigo 2008, pp. 117-130. ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] età moderna.
La fama e la potenza raggiunte già nel corso del Duecento dal casato avrebbero determinato, in età moderna, una vasta fioritura di leggende sulle origini del lignaggio, proiettate in remote ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] avanzata l'ipotesi che l'atteggiamento politico dell'I. sia da mettere in relazione ai tentativi di una parte del patriziato genovese e della famiglia Imperiali di sganciarsi dall'alleanza con la Spagna. Più probabilmente, la scelta dell'I. derivò da ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] cittadino.
Insieme con i membri dei Gentili riuniti all’interno di un fiorente ‘albergo’, aggregazione politica ed economica di più famiglie, i Pallavicino avevano guadagnato le proprie fortune grazie ...
Leggi Tutto
BURLO, Iacopo
Maria Laura Iona
Figlio di Baudo (o Baldo) di Iacopo e di Liota, appartenne a una delle tredici casate, che costituirono più tardi il patriziato triestino.
Poiché la stirpe è molto numerosa, [...] non è sempre facile distinguere a quale ramo appartengano quei campi, vigne e case, che si vedono frequente oggetto degli atti registrati dai vicedomini del Comune, di regola per acquisti e crediti, testimonianze ...
Leggi Tutto
PELAGALLO, Carlo Andrea
Alessia Lirosi
PELAGALLO, Carlo Andrea. – Nacque a Roma il 30 marzo 1747 da Nicola, appartenente a un’eminente famiglia di Fermo più tardi ascritta al patriziato locale. Non [...] sia al diritto canonico. Come lo zio e altri membri della famiglia che lo avevano preceduto, venne iscritto personalmente al patriziato di Fermo, nel 1770, mentre il fratello Guido Stefano nel 1774 riuscì a ottenere che la dignità conferita ai suoi ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Niccolò
Riccardo Saccenti
– Nacque a Firenze il 19 maggio 1440 da Giannozzo e da Giovanna di Bartolomeo Valori.
Apparteneva a una delle principali famiglie del patriziato fiorentino. Il [...] padre era stato ambasciatore della Repubblica presso il re di Napoli nel 1450, la Repubblica di Venezia nel 1454 e la corte pontificia nel 1455. Il fratello Pierfilippo ricoprì a sua volta l’incarico di ...
Leggi Tutto
TITI, Placido
Ugo Baldini
– Nacque a Perugia il 25 dicembre 1603. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Dal Medioevo un ramo della famiglia apparteneva al patriziato perugino, ma non è certo che fosse [...] quello di Placido. Giovanni Battista Vermiglioli lo disse figlio di un Tiberio (non l’omonimo pittore toscano, 1573-1627). Una parentela con Roberto Titi (1551-1609), letterato e docente a Bologna e Pisa, ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
patrizio
patrìzio s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. patricius, der. di pater -tris «padre», che al plur., patres, poteva indicare sia i patrizî sia i senatori]. – 1. Nell’antica Roma, membro delle famiglie degli appartenenti all’antica classe...