EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] al patriziato goriziano dagli inizi del secolo XVI; ripetutamente distintasi al servizio dei sovrani asburgici, nel 1697 fu elevata dall'imperatore Leopoldo I alla dignità comitale.
Compiuti i primi studi nel collegio gesuitico di Gorizia, l'E. fu ...
Leggi Tutto
PRINA, Giuseppe
Stefano Levati
PRINA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 20 luglio 1766, secondogenito del notaio Giovanni e di Giustina Portigliotti, figlia di un architetto idraulico e civile.
La famiglia [...] Prina, pur appartenendo al patriziato cittadino, non godeva di particolari ricchezze come la professione del padre potrebbe lasciare intendere. Ciononostante non lesinò sull’educazione dei figli: il primogenito Girolamo venne avviato alla carriera ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise (detto Leonardo)
Roberto Zago
– Nacque a Venezia il 20 marzo 1583, secondogenito di Alvise di Giovanni del ramo di S. Samuele Casa nuova, detti Manoni, tra i più ricchi e prestigiosi [...] . Tasca, Arbori de’ patritii veneti, IV, c. 191r; Avogaria di Comun, Nascite, reg. 55, c. 182v; Indice dei matrimoni patrizi per nome di donna, ad nomen; Matrimoni con notizie dei figli (schedario); Segretario alle Voci, Elezioni in Pregadi, regg. 11 ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Antonio Ferracin
senior. – Nacque a Venezia nel 1370 da Giovanni Trevisan.
La famiglia, originaria di Aquileia, era emigrata dapprima a Treviso e di lì a Venezia, dove venne innalzata [...] al rango del patriziato per l’aiuto apportato in campo militare alla Repubblica dal nonno di Zaccaria, Paolo, abitante in S. Stae. Nel corso della guerra di Chioggia (1378-81) Paolo ebbe a offrire «alla Signoria ducati 400 per la paga di un mese di ...
Leggi Tutto
CALVI, Felice
Marino Berego
Di antica famiglia patrizia genovese, stabilitasi a Milano sin dall'inizio del Settecento, nacque in questa città il 16 dic. 1822. Suo padre Girolamo, biografo di artisti [...] profilo della storia milanese condotta sull'unico filo interpretativo in cui il C. continuava a credere, la preminenza e rappresentatività del patriziato.
Nel 1899 si aveva una crisi alla Società storica lombarda, di cui il C. e i suoi fautori nobili ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] fino al 1759.
Frattanto, il 26 dic. 1753, aveva sposato Maria Alessandra de' Medici, figlia di Pietro Paolo, senatore e patrizio fiorentino, la quale nell'agosto precedente gli aveva dato il primo figlio, Ridolfo Maria, cui seguiranno poi Anna Maria ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] , poiché si conserva memoria di un altro Alvise Pasqualigo, nato nel 1529 e morto nel 1575 (M. Barbaro, Arbori de' patrizi veneti…, p. 18), discendente da un altro ramo della casata, che «fu addetto alla milizia marittima, e… ebbe… la sopraintendenza ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovanni
Vanna Arrighi
– Nacque il 15 settembre 1517 a Firenze, nel popolo di S. Maria degli Ughi, da Carlo di Giovanni (1481-1546) e da Margherita di Lutozzo Nasi, entrambi appartenenti a [...] famiglie del patriziato fiorentino.
Nell’ambito dell’ampia e variegata compagine familiare degli Strozzi, quello di Giovanni appare come uno dei nuclei familiari meno ricchi e potenti, anche perché il padre, avendo svolto un ruolo non secondario nel ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] storia acquistò fama documentata fin dal XIII secolo, allorquando fu ascritta a quelle corporazioni artigiane che formavano il titolo necessario per partecipare al governo della città. Quasi tutti i suoi ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Domenico Maria
Andrea Lercari
– Nacque a Bastia il 10 dicembre 1665 da Cristoforo fu Cristoforo e da Ersilia Centurione fu Giovanni Battista fu Giorgio.
Discendente dell’antica stirpe degli [...] Antonio Spinola.
Dal 1686 Domenico Maria cominciò quindi a rivestire le pubbliche cariche riservate ai membri del patriziato genovese, entrando a far parte delle magistrature degli Straordinari e di Terraferma, dei conservatori delle Leggi (1696 ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
patrizio
patrìzio s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. patricius, der. di pater -tris «padre», che al plur., patres, poteva indicare sia i patrizî sia i senatori]. – 1. Nell’antica Roma, membro delle famiglie degli appartenenti all’antica classe...