Erudito e storico italiano (Torino 1834 - ivi 1918), figlio di Giuseppe; senatore (dal 1910), diede vita alla raccolta sulle Campagne di guerra in Piemonte dal 1703 al 1708 (1907); ideò la Bibliografia [...] storica degli Stati della monarchia di Savoia e la Biblioteca di storia italiana recente (1907); iniziò l'opera sul Patriziato subalpino (1895-1906). Fu anche cultore di araldica. ...
Leggi Tutto
. Famiglia veneziana, di cui si fa frequente menzione nei documentì del secolo XI, e che si estinse nel 1217. Quando il nome ritorna nel sec. XV, esso appartiene a stirpe diversa oriunda di Ferrara, ricca [...] per traffici e fondaci e aggregata per nuova iscrizione al patriziato nel 1473. Rapida fu la sua fortuna politica: nel corso di poco più di un secolo, uno dei suoi membri, Niccolò, arriva al seggio ducale, nel 1578, dopo una lunga esperienza ...
Leggi Tutto
MARTUZZI
Alessandro Cutolo
. Antica famiglia di Cotignola (Ravenna), dove fin dal sec. XIV i suoi componenti furono annoverati fra i primi homines che pertanto potevano inserire il cotogno nel proprio [...] stemma gentilizio; decorata di privilegi nobiliari e del titolo di conte, fu ascritta alla nobiltà di Bagnacavallo e al patriziato di Ascoli. Ebbe uomini eminenti nella Chiesa, nelle scienze e soprattutto nelle armi; fra questi, Aurelio (sec. XV), ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] di imprenditori tessili di Colonia, con parentele internazionali, e faceva parte del patriziato politico cattolico renano. Il nonno paterno Peter, importante industriale e uomo politico, aveva sposato Constance van Halen, discendente di don Juan van ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Piero
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 5 febbr. 1652 da Giannantonio di Pietro e da Cattaruzza Marcello di Melchiorre. La famiglia, del ramo alla Carità, dimorava a S. Agnese e - a differenza [...] Loredan.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, cc. 348, 547-548; Avogaria di Comun. Libro d'oro. Matrimoni, regg. V, c. 111; VI, c. 114v; Ibid.Nascite ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] 1622-1624 d'Alvise Contarini; e i dibattiti senatòri del 1685-1688 sono pure riportati in un diario continuato d'un patrizio, forse anch'egli un Contarini. Anche Pietro Garzoni, il pubblico storiografo, tiene un Diario del senato dal 1693 al 1732; vi ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] 3647 (II), c. 82r-v.
104. Si pensi ad esempio all'opera per molti versi provocatoria di Donald E. Queller, Il patriziato veneziano. La realtà contro il mito, Roma 1987. Una più convincente ed equilibrata discussione su un caso di corruzione, perché ...
Leggi Tutto
PORRO, Carlo
Marco Mondini
PORRO, Carlo. – Nacque a Milano il 3 ottobre 1854, primogenito dei due figli del conte Alessandro, già membro del governo provvisorio milanese nel 1848 e senatore del Regno [...] d’Italia dal 1860, e di Angela Piola Daverio.
La famiglia apparteneva all’antico patriziato lombardo (suoi avi avevano rivestito, a partire dal XIV secolo, incarichi podestarili a Cremona e Milano), ma all’inizio del XVIII secolo era entrata a far ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1408 da Dolfin (Delfino), della contrada di S. Raffaele, e da Margherita Emo.
La mancanza di documenti per i primi trent’anni della sua vita [...] lascia supporre che si sia dedicato alla mercatura; poi, secondo la prassi del patriziato lagunare, una volta acquisita l’autonomia economica formò una propria famiglia sposando nel 1437 Francesca Dandolo di Leonardo, da cui ebbe numerosi figli.
La ...
Leggi Tutto
PODERICO, Giovanni Maria
Giulio Sodano
PODERICO, Giovanni Maria. – Non è possibile specificare la data di nascita di Poderico, napoletano nato probabilmente nella seconda metà del XV secolo, arcivescovo [...] di Nazareth e poi di Taranto, e cappellano maggiore del Regno.
I Poderico erano una famiglia di antico patriziato napoletano, aggregata al seggio di Montagna. Attraverso le intestazioni feudali a seguito delle capitolazioni di Blois e del diploma del ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
patrizio
patrìzio s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. patricius, der. di pater -tris «padre», che al plur., patres, poteva indicare sia i patrizî sia i senatori]. – 1. Nell’antica Roma, membro delle famiglie degli appartenenti all’antica classe...