SIBILIATO, Clemente
Massimo Galtarossa
SIBILIATO (Sibilato), Clemente. – Nacque a Bovolenta, nella bassa Padovana, il 10 febbraio 1719 da Giovanni Battista e da Diana Alfonsi.
Diversamente da quanto [...] 330; P. Del Negro, Giacomo Nani e l’Università di Padova nel 1781. Per una storia delle relazioni culturali tra il patriziatoveneziano e i professori dello Studio durante il XVIII sec., in Quaderni per la storia dell’Università di Padova, XIII (1980 ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI VIVARO, Girolamo Alessandro
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Girolamo e Paolina Bonapace - delle sue cinque sorelle, quattro risultano decorosamente accasate - nacque a Vicenza il 23 [...] ; e, in caso di discordanza, preferirà servirsi del genealogista Marco Barbaro, al quale l'appartenenza al patriziatoveneziano rese accessibili "privati documenti" e "private carte autentiche" ignote invece al Cappellari Vivaro. Ma, per quanto ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] alle Rason Vecchie, quale ennesima conferma della straordinaria prontezza con cui, all'epoca, gli esponenti del patriziatoveneziano riuscivano a rendersi disponibili a prestare la loro opera nell'ambito di incarichi di natura completamente diversa ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] figli che ricoprirono importanti magistrature e contrassero matrimoni con esponenti delle più illustri casate del patriziatoveneziano.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
Claudio Povolo
Figlio di Giovanni (1586-1644) di Francesco e di Cecilia di Marcantonio Zen, nacque a Venezia il 17 febbr. 1622. Nel 1650 sposò Elisabetta di Giacomo Correr e di Marina [...] C. veniva accolta a pieni voti, ma non mancò di suscitare perplessità ed inquietudine in una parte del patriziatoveneziano, convinta che essa avrebbe inevitabilmente riaperto le recenti ferite dell'infelice guerra di Candia. Inoltre, la delicatezza ...
Leggi Tutto
VALSECCHI, Antonio
Massimo Mancini
(in religione Antonino). – Nacque a Verona il 25 dicembre 1708 dal veronese Giordano e dalla vicentina Elisabetta Orgiana.
A diciassette anni entrò nell’Ordine dei [...] ; P. Del Negro, Giacomo Nani e l’Università di Padova nel 1781. Per una storia delle relazioni culturali tra il patriziatoveneziano e i professori dello Studio durante il XVIII secolo, in Quaderni per la storia dell’Università di Padova, XIII (1980 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, (Giustiniani), Marcantonio
Laura Antonucci
Nacque a Venezia il 15 dic. 1516, terzo o quarto dei sei figli maschi di Nicolò e di Andriana di Alvise Molin.
Scarsamente interessato sia alla [...] inserì nel clima di intolleranza antiebraica che stava montando in Italia e dal quale non fu immune il patriziatoveneziano, nonostante gli stampatori della città tentassero a più riprese di opporsi all'applicazione di norme restrittive che avrebbero ...
Leggi Tutto
POLAZZO, Francesco
Fabien Benuzzi
POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia di San Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] la chiesa dei Ss. Simeone e Giuda, datata tra il 1733 e il 1736 (Moretti, 1984-85). Tra le commissioni del patriziatoveneziano, una Cornelia madre dei Gracchi, già di proprietà di Giovanni Paolo Baglioni e ora di ubicazione ignota (Mariuz, 1999) e ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Paolo
Daniele Dibello
– Nacque nel 1452 dal matrimonio di Andrea Trevisan dalla Drezza con Elena Contarini. Crebbe fra numerosi fratelli e sorelle: Giacomo, Marco, Michele, Davide e Pietro; [...] uffici della Repubblica non furono di grande responsabilità, tuttavia appaiono in linea con la pedagogia politica del patriziatoveneziano, che prevedeva un avvio di carriera misurato su impieghi minori. Lo troviamo quindi provveditore di Comun (1483 ...
Leggi Tutto
SORANZO, Girolamo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 2 febbraio 1569, figlio terzogenito del patrizio Giovanni (1520-1603), che fu procuratore di S. Marco, e di Marietta di Girolamo Zane.
Seguendo [...] s., 173, 185; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziatoveneziano agli inizi del Seicento, Venezia-Roma 1958, pp. 236, 238, 254, 282; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 360, 367, 372; L ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...