SAGREDO, Caterina
Vittorio Mandelli
– Nacque il 14 luglio 1715 da Gerardo Sagredo di Nicolò fu di Stefano, e da Cecilia di Francesco Grimani del ramo Calergi, a Venezia, in piazza S. Marco, nelle Procuratie [...] , Biblioteca del Museo Correr, Provenienze Diverse, C, 2181/I). Forti i suoi legami con la parte più riformatrice del patriziatoveneziano. Tenne a battesimo quell’Andrea Memmo di Pietro, destinato a esserne l’esponente più in vista (2 aprile 1729 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] dopo, il 17 dello stesso mese, proprio in vista di quelle nozze che venivano a dar lustro al patriziatoveneziano aprendo nel contempo nuove prospettive politiche alla Serenissima, egli fu insignito, assieme al figlio, della più alta onorificenza ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Andrea
Daniele Dibello
VENDRAMIN, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1400, figlio secondogenito di Bartolomeo Vendramin e di Maria Michiel.
All’inizio del XV secolo il padre era in età avanzata [...] il punto di non ritorno – molto più del nonno – per la piena integrazione della famiglia nell’alveo del patriziatoveneziano. La sua breve esperienza sul trono accordò al successore una nuova prerogativa sul controllo dell’esazione fiscale. Si trattò ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 24 agosto 1520, terzo dei cinque figli maschi di Francesco di Giacomo e di Chiara Cappello di Lorenzo di Bernardo. La famiglia era assai [...] di S. Giustina, in Archivio Veneto, I (1871), p. 268; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziatoveneziano agli inizi del Seicento, Venezia-Roma 1958, pp. 9, 35 s.; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, VIII ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, dal matrimonio tra Nicolò Venier di Girolamo, del ramo dei Ss. Vito e Modesto, vulgo S. Vio, e Angela Grimani di Pietro (Archivio di Stato di Venezia, [...] del Museo Correr, Provenienze diverse, Venier, reg. 87). Legato alla parte più riformista, colta e politicamente influente del patriziatoveneziano, quella dei Tron, dei Memmo e dei Sagredo, detti S. Sofia (Mandelli, 2017), ricoprì cariche di rilievo ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 19 genn. 1708, dal ramo della famiglia patrizia residente in contrada di S. Simeone Piccolo, nel sestiere di S. Croce, secondogenito [...] Alla nascita gli furono imposti i nomi di Bortolo (II) e Gerolamo, con i quali fu iscritto al Libro d'oro del patriziatoveneziano presso l'avogaria di Comun.
Ebbe una sorella, Maria, e cinque fratelli, tutti di nome Bortolo, come nella tradizione di ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] Profeta. Ebbe due fratelli, Andrea, che divenne arcivescovo di Candia, e Polo. La famiglia apparteneva alle case nuove del patriziatoveneziano e il L. fu l'unico doge del casato. Nel 1498 (e non nel 1496 come in Barbaro - Tasca) sposò Maria ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] con Nicolò Cavalli di Giacomo, esponente di una famiglia di ricchi latifondisti veronesi ormai inseriti nel patriziatoveneziano.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Rodolfo
Gino Benzoni
Primogenito di Traiano, nacque dopo il 1584, anno del matrimonio del padre con Ersilia Ghislieri. Il B. era già adulto e, abbracciata la vita ecclesiastica, risiedeva [...] 1933, p. 7; L. Firpo, T. Boccalini ed il suo pseudo epistolario, in Giorn. stor. della lett. ital., CXIX (1942), p. 109; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ric. sul patriziatoveneziano agli inizi del Seicento, Venezia-Roma 1958, pp. 253-254 n. 3. ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] linee della sua brillante carriera pubblica: quella civile e quella militare in mare; nelle fonti genealogico-agiografiche sul patriziatoveneziano è infatti ricordato come valoroso capitano e prudente senatore. Nel 1554 fu dei Sedici savi sopra la ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...