POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] Giuseppe alla Vergine. La commissione dell’ambizioso telero confermerebbe l’accreditamento di Polidoro presso certo patriziatoveneziano, conservativamente affezionato a una pittura dai caratteri linguistici e tipologici in stretta continuità con la ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] del procuratore Giacomo, figlio di uno dei fratelli minori di Marcantonio, Alvise, e massimo esponente dell'ala conservatrice del patriziatoveneziano. Il padre del F. morì nel 1546 e nel testamento si era mostrato più desideroso di assicurare la ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Marino
Franco Rossi
Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403.
È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] della giovinezza, degli studi, degli interessi del M.; tuttavia, com'era consuetudine per i giovani esponenti del patriziatoveneziano, è probabile che abbia affinato la propria formazione alternando gli studi teorici ai commerci marittimi, magari al ...
Leggi Tutto
RENIER MICHIEL, Giustina
Adriana Chemello
RENIER MICHIEL, Giustina. – Nacque a Venezia il 15 ottobre 1755, nella parrocchia di San Stae, dal N.H. Andrea Renier e da Cecilia Manin. Suo padrino fu il [...] letterato Marco Foscarini. Ebbe natali illustri: la famiglia apparteneva al Libro d’oro del patriziatoveneziano e diede alla Repubblica gli ultimi dogi (il nonno Paolo Renier e lo zio materno Lodovico Manin, che fu l’ultimo doge).
Dai tre ai nove ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] Alessandria 2001, pp. 117-120; D. Raines, Cooptazione, aggregazione e presenza al Maggior Consiglio: le casate del patriziatoveneziano, 1297-1797, in Storia di Venezia. Rivista, I (2003), pp. 1-64, in partic. p. 31; L. Riccò, Ben mille pastorali. L ...
Leggi Tutto
SORANZO, Lazzaro
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia tra il 1555 e il 1560, figlio naturale del patrizioveneziano Benedetto di Francesco (1522-1571); la madre, una «madonna Corona» ricordata nelle ultime [...] esametri latini, dedicato allo zio Giovanni, allora podestà di Brescia.
Poiché i Soranzo appartenevano alla fazione filocuriale del patriziatoveneziano, è probabile che siano stati i loro legami con la S. Sede a propiziare la collocazione di Lazzaro ...
Leggi Tutto
NEGRI, Virginia
Elena Bonora
NEGRI, Virginia (in religione Paola Antonia). – Nacque nel 1508, ultimogenita di Lazzaro e di Elisabetta Doria, probabilmente a Castellanza nella pieve di Olgiate Olona [...] veneti in quegli anni mostrano come uomini e donne appartenenti ai ceti dirigenti delle città suddite e al patriziatoveneziano furono soggiogati dalla ‘divina madre’, diventando anch’essi «amatori della croce» (Bonora, 1998, p. 431). Alle fitte ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Filippo.
Elena Bonora
– Nacque a Venezia l’11 apr. 1524 da Chiara di Carlo Contarini e da Piero dei Mocenigo di S. Samuele detti di Casa Vecchia, prestigiosa famiglia del patriziato.
Studiò [...] fosse chiarita a Roma, ma i conflitti che stavano ridisegnando gli equilibri politico-istituzionali interni al patriziatoveneziano e l’appartenenza della sua famiglia allo schieramento dei «vecchi» indussero la Repubblica a disinteressarsi del ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia il 29 novembre 1568, secondogenito di Federico Priuli, figlio di Gianfrancesco, e di Sofia Gradenigo, figlia di Bartolomeo. Il padre, [...] Un avventuroso dalmata del Seicento, in Archivio veneto, s. 5, CXV (1967), pp. 19-37; S. Secchi, Antonio Foscarini. Un patrizioveneziano del ’600, Firenze 1969, pp. 37, 51, 82; G. Cozzi, Paolo Sarpi tra il cattolico Philippe Canaye des Fresnes e il ...
Leggi Tutto
CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] momento, possono forse considerarsi emblematiche per definire, da un lato, il comportamento degenerativo di una parte del patriziatoveneziano - nell'ambito del quale egli si collocava, per ricchezza e per importanza politica, ad un grado intermedio ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...