RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] , rimase, senza interruzione, dal 1750 al 1764 – ne fece presto il punto di riferimento della fazione riformista del patriziatoveneziano, accanto a personalità quali i fratelli Memmo, Andrea e Bernardo di Pietro, e Angelo Querini di Lauro, del ramo ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziatoveneziano. Una malformazione [...] il vano".
Ma fu nella vita pubblica che il B. diede il meglio di sé, secondo la più genuina tradizione del patriziatoveneziano. Provveditore alle Biade (vale a dire all'annona) nel 1497, divenne savio di Terraferma nel 1504, e alla fine dello stesso ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI, Pietro
Francesca Zen Benetti
– Nacque con ogni probabilità a Padova negli anni Sessanta del Trecento da Ugolino e da Luca di Pietro Rossi di Parma, forse ultimogenito di quattro fratelli.
La [...] intreccio di contatti con licenziati e laureati padovani e forestieri, alcuni anche transalpini, con esponenti del patriziatoveneziano e della gerarchia ecclesiastica, con nomi illustri della cultura universitaria.
Attivo nel Consiglio civico per ...
Leggi Tutto
SIMONE da Camerino
Laura Gaffuri
SIMONE (Simonetto) da Camerino. – La nascita può essere collocata tra il 1392 e il 1404; nel 1452 la documentazione lo definiva ultraquarantenne (Bullarium..., a cura [...] , n. 192). Tali chiese si trovavano al centro di una rete di donazioni che prelati e membri del patriziatoveneziano avevano fatto all’Ordine di s. Agostino nella persona dello stesso Simone, come emerge dalla documentazione immediatamente precedente ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] , Elisabetta, Maria, Ginevra e Daria. La famiglia cui apparteneva era, in questo periodo, tra le più insigni del patriziatoveneziano. Il padre, nipote di papa Gregorio XII, ricoprì le cariche politiche più prestigiose e si segnalò per la costanza e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] una famiglia di grandi tradizioni marinare, di cui fu brillante continuatore, incarnando così la figura del patrizioveneziano formatosi in mare e che al mare dedica gran parte della sua vita, figura che si ricollegava alla più pura tradizione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] enunciava in aperta polemica verso l'orientamento neutralistico se non addirittura filoasburgico del gruppo dirigente dei patriziatoveneziano, non procedeva naturalmente da un sentimento di simpatia per la Francia, quanto piuttosto dalla volontà di ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Antonio
Andrea Nanetti
– Nacque a Venezia, si ipotizza intorno al 1368.
Le coordinate essenziali per la biografia si ricavano dal codice manoscritto autografo conservato a Vienna nella Österreichische [...] si può muovere in due direzioni. Da un punto di vista dubitativo, confortati dal fatto che i casi di omonimia nel patriziatoveneziano sono tutt’altro che rari, si può supporre che i passi della Cronaca citati possano non riferirsi tutti a una stessa ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] già per quelli da Mar.
Il G. fu uno dei primi ad approfittare delle nuove opportunità che si offrivano al patriziatoveneziano: nel dicembre del 1338 fu infatti eletto podestà di Conegliano, uno dei centri strategicamente più importanti della Marca ...
Leggi Tutto
DIEDO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito dei cinque figli maschi di Andrea di Girolamo, del ramo a S. Fosca, e di Laura Raimondi, figlia naturale di Giovanni Antonio di Fantino, nacque a Venezia [...] 1827, pp. 19, 295, 367; M. Foscarini, Della letteratura veneziana..., Venezia 1854, p. 337; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziatoveneziano agli inizi del Seicento, Firenze 1958, pp. 71 s.; G. Lucchetta, L'Oriente mediterraneo ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...