GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] vincoli matrimoniali, i Dandolo e i Gradenigo, vale a dire le due casate allora dominanti all'interno del patriziatoveneziano e che, con accorta strategia famigliare, si alternavano al soglio ducale. Concorrevano al dogado Marino Falier di Iacopo ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Matteo Venier
– Figlio primogenito maschio di Giovanni di Filippo e di una Vagia, Talenti nacque in una data incerta da collocarsi fra terzo e quarto decennio del secolo XIV.
La famiglia, [...] C. Mueller, The Procuratori di San Marco and the Venetian credit market, New York 1977, pp. 178-185; L. Lazzarini, Il patriziatoveneziano e la cultura umanistica dell’ultimo Trecento, in Archivio veneto, CXI (1980), pp. 179-219 (in partic. pp. 186 s ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] della ricca e influente famiglia del patriziatoveneziano di origine tribunizia.
Quasi nulla si sa dei suoi fratelli maggiori - Giovanni, nato intorno al 1410; Francesco, nato nel 1411; Pietro, nato nel 1416 - e della sorella Francesca, nominata nel ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] preoccupato della diffusione tra il patriziatoveneziano della proposta religiosa e del pp. 6, 18-21; G.G. Liruti, Notizie de’ letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, pp. 429 s.; L.M. Ungarelli, Bibliotheca scriptorum e Congregatione clerr. regg. ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] , L'acquisto della tradizione. Tradizione aristocratica e nuova nobiltà a Venezia (sec. XVII-XVIII), Udine 1995, pp. 89, 93, 97 s., 123, 134, 164, 167; V. Hunecke, Il patriziatoveneziano alla fine della Repubblica. 1646-1797. Demografia, famiglia ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] sua vita politica: non avrebbe ricoperto mai cariche importanti, ma la misura della considerazione in cui era tenuto da tutto il patriziatoveneziano si desume dal fatto che il F. fosse puntualmente scelto per il corteggio del doge nelle feste o per ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] facesse ormai parte della gerarchia ecclesiastica, non per questo venne mai meno in lui il senso di appartenenza al patriziatoveneziano: ciò lo portò sovente a cooperare attivamente con i luogotenenti veneti in Friuli, così come lo indusse, durante ...
Leggi Tutto
ZINI, Pier Francesco
Paolo Sachet
ZINI, Pier Francesco. – Nacque in data incerta, tradizionalmente attribuita al 1520, ma che sarebbe opportuno posticipare di almeno un lustro sulla scorta del suo rapido [...] romano. In questi anni di fervente attività, rimane traccia anche dell’insegnamento impartito privatamente ad alcuni rampolli del patriziatoveneziano, tra cui i Priuli, i Contarini e il figlio del vescovo Navagero.
Di contro, il decennio 1564-74 ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico Almorò
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 1° agosto 1763, terzogenito di Alvise quondam Francesco Tiepolo di Sant’Aponal e di Elena quondam Giacomo Badoer.
La famiglia era [...] 86; G. Scarpa, Proprietà e impresa nella campagna trevigiana all’inizio dell’Ottocento, Venezia 1981, p. 85; R. Derosas, Aspetti economici della crisi del patriziatoveneziano tra fine Settecento e primo Ottocento, in Cheiron, VII (1989-1990), 12-13 ...
Leggi Tutto
SORANZO, Francesco
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 3 gennaio 1557, figlio primogenito del patrizioveneziano Giovanni di Francesco e di Marietta di Girolamo Zane.
Ebbe quattro fratelli: Giacomo, [...] 1939, p. 98; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziatoveneziano agli inizi del Seicento, Venezia-Roma 1958, pp. 36, 98, 103; Archivio di Stato di Venezia, Dispacci degli ambasciatori al Senato. Indice, Roma 1959, pp. 103 s., 290 ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...