Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] Ties and Toung Patricians in Fifteenth Century Venice, "Renaissance Quarterly", 38, 1985, p. 242 (pp. 240-270); Donald E. Queller, Il patriziatoveneziano, la realtà contro il mito, Roma 1987, p. 71.
52. A.S.V., Avogaria di Comun, reg. 178, c. 147v ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...]
23. Antonio Menniti Ippolito, Fortuna e sfortune di una famiglia veneziana del Seicento. Gli Ottoboni al tempo dell'aggregazione al patriziato, Venezia 1996, p. 151.
24. La paga dei tessitori in R.T. Rapp, Industria e decadenza economica, p. 163.
25 ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] cariche cf. Cassiere della Bolla Ducale. Grazie. Novus liber (1299-1305), a cura di Elena Favaro, Venezia 1962, passim; Donald E. Queller, Il patriziatoveneziano. La realtà contro il mito, Roma 1987, cap. II, partic. pp. 79-83; Dennis Romano, "Quod ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] negli esponenti più in vista del patriziatoveneziano, proprio al fine di far 88, 118, 157, 191-193, 198, 229, 259, 265-266; E. Congina, L'Arsenale della Repubblica di Venezia, pp. 48, 89, 108, 118, 124, 154 Id., Navis, pp. 46, 51-52, 55, 61-62 ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] » (Giuseppe Gullino, «Una eredità di consigli e di salutari avvertimenti»: l’istruzione morale, politica ed economica di un patrizioveneziano al figlio (1734-1738?), in I ceti dirigenti in Italia in età moderna e contemporanea. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] quelle dell’azienda della famiglia Crotta, che continuò a occuparsi dell’impresa mineraria anche dopo l’aggregazione al patriziatoveneziano comprata nel 1649 (130). Le miniere suscitavano l’interesse di Bernardo Moro nel 1683 ma erano quelle situate ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] dell'aristocrazia (2).
Da questo momento, infatti, fino alle nuove cooptazioni che ebbero inizio nel 1646, il patriziatoveneziano rimase politicamente un corpo chiuso che detenne in esclusiva la possibilità di partecipare al maggior consiglio e, di ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] e ottobre tre decime, che così portarono la somma versata al Monte nuovo nel 1482 a 242 ducati. L'anno successivo il patrizioveneziano sborsò ben 552 ducati suddivisi fra 14 decime. Egli pagò in media al Monte nuovo per i primi due anni di guerra ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] . 401.
80. Ibid., c. 351r-V.
81. Donald E. Queller, The Venetian Patriciate: Reality versus Myth, Urbana 1986 (trad. it. Il patriziatoveneziano. La realtà contro il mito, Roma 1987), pp. 30-31.
82. A.S.V., Compilazioni leggi, b. 68, cc. 340-344V.
83 ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] , Giacomo Nani: appunti biografici, «Bollettino del Museo Civico di Padova», 60, 1977, pp. 115-147, e Id., Il patriziatoveneziano al calcolatore. Appunti in margine a «Venise au siècle des lumières» di Jean Georgelin, «Rivista Storica Italiana», 93 ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...