DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] alla cattedra di Pietro pareva schiudere al patriziato lagunare nuove prospettive di espansione al di Gymnasium Patavinum, Utini 1654, pp. 173 ss., 390; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare, Venezia 1663, p. 577, M. Foscarini, Storia ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] savio agli Ordini, la carica con la quale s’avvia, per il patriziato in carriera, il cursus honorum. Ma Paruta, che il 9 aprile 1567 discorso inedito di P. P., a cura di G. Pillinini, in Archivio Veneto, LXXIV (1964), pp. 5-28, ove, alle pp. 5-6 la ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] 427, 787, 789; G. Stefani, Carlo VI e il problema adriatico, in Archivio veneto, s. 5, XCVIII (1958), pp. 158-167, 169-203, 207-224; (1985), p. 73; P. Del Negro, Appunti sul patriziato veneziano, la cultura e la politica della ricerca scientifica nel ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] anni.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia ven., 23: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patriziveneti, p. 468; Segretario alle voci, Elezioni in Pregadi, regg. 13, cc. 22, 156; 14, cc. 13, 70; 15, cc. 4, 43, 68 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] tradito il marito con alcuni giovani rampolli del patriziato. Questo il casus belli della "congiura" ducale . Predelli, II, Venezia 1878, pp. 54 n. 321, 57 n. 241; Diplomatarium Veneto-Levantinum, a cura di G.M. Thomas, I, Venezia 1880, pp. 244, 253 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc.codd., I, Storia ven., 23: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patriziveneti, p. 472 (ma taluni dati sono erronei); Avogaria di Comun, Indice deimatrimoni con figli, sub Giulio Giustinian e G. G.; Segretario ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] anche lei di famiglia già ascritta al patriziato, durante il periodo napoleonico il F. ; Ibid., Atti di ufficio 1850-54, XII/2/4, b. 597; Ibid., Arch. dell'Ateneo veneto, b. 22 (anni 1815-1826), fasc. 24/1; Ibid., Archivio del Civico Museo Correr, b ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, I, Venezia 1752, pp. 63, 158; E.A. Cicogna, Della famiglia Marcello patriziaveneta, Venezia 1841, pp. 18 s., 24 s., 40; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, IV, Venezia 1855, pp. 204, 218 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] la spiegazione del prestigio politico di cui il patrizio godeva allora in Senato: "in gioventù manco pp. 37, 59, 888; G. Pavanello, Il tradimento nella caduta di Candia, in Ateneo veneto, XXVII (1904), I, pp. 212, 215 ss.; D. Levi Weiss, Le relaz. ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] e sperimentali tra Sei e Settecento, ibid., p. 319; G. Gullino, I patrizi veneziani e la mercatura negli ultimi tre secoli della Repubblica, in Mercanti e vita economica nella Repubblica veneta , a cura di G. Borelli, II, Verona 1986, p. 444; S ...
Leggi Tutto
puparin
puparìn (o puparino) s. m. [voce venez., der. del veneto pupa «poppa1»]. – Tipica imbarcazione a remi, simile alla gondola ma con prua meno inarcata e priva del pettine, usata in passato per le battute di caccia dei patrizî veneti...
signore
signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. In passato, con accezione generica (come...