Agnadello, battaglia di
Raffaele Ruggiero
La battaglia di A. o di Ghiaradadda, indicata da M. come giornata di «Vailà» (Vailate, attualmente in prov. di Cremona nel territorio della Gera d’Adda), costituisce [...] re di Francia figliuolo di San Marco» (con riferimento all’alleanza veneto-francese del 1499-1500):
Dipoi, come la buona sorte gli abbandonò vera e propria (di tipo feudale), ma un patriziato di censo «sendo le loro ricchezze grandi fondate in ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] orologio di piazza dei Signori a Padova: committenti, esecutori, modalità di costruzione, in Archivio veneto, s. 5, CLXVIII (1989), pp. 52, 64; M.L. King, Umanesimo e patriziato a Venezia nel Quattrocento, Roma 1989, pp. 27, 74, 109, 377, 405 s., 410 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] preziosissimo nella sua posizione, dell'appartenenza al patriziato veneziano.Nell'aprile del 1551 il C Mss. It., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio Veneto, I, c. 291 (errata la data di morte); Venezia, Bibl. del Civico Museo ...
Leggi Tutto
TRON, Paolo
Martino Mazzon
– Nacque in località ignota attorno al 1380. Era figlio di Donato Tron e (secondo le rielaborazioni delle Genealogie di Marco Barbaro) di una certa Santina; apparteneva alla [...] padre di Luca non fossero la stessa persona, ma due patrizi omonimi (forse cugini tra loro).
Paolo appare poi più 682, 789, 795; F. Manfredi, Degnità procuratoria di San Marco di Venetia, Venezia 1602, pp. 7, 59, 62; Pier Zagata, Supplementi alla ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1538, figlio primogenito del patrizio Giovanni del quondam Zaccaria e di Laura Donà, di Alvise. Ebbe due fratelli, Alvise [...] Chiara, avrebbe sposato nel 1563 l’autorevole patrizio Alberto Badoer.
Studiò a Padova senza conseguire 326-328, 359 s.; N. Contarini, Istorie veneziane, in Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento, a cura di G. Benzoni - T. Zanato, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] ., di P.C. Zeno, pp. III-VIII.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd. I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi…, III, p. 528; Ibid., Avogaria di Comun. Libri d'oro. Matrimoni, reg. V, c. 137v; Ibid., Avogaria di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] della conoscenza di Aristotele nell'itinerario formativo del patriziato, i tre volumi da un lato fissano della Copella ivi contenuta; Ibid., Cod. Cicogna 3525: G. P. Gasperi, Bibl. veneta..., I, pp. 281 (ove il C. è confuso, però, coll'omonimo figlio ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] commercio e area di forti investimenti fondiari del patriziato. La permanenza del G. fu segnata IV, Venezia 1834, p. 416; V, ibid. 1842, p. 249; Le relazioni degli ambasciatori veneti…, s. 2, X, t. IV, a cura di E. Alberi, Firenze 1857, pp. 331 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] 80 il D. consolidò la sua posizione di prestigio presso il patriziato: per tre anni consecutivi 1585, '86, '87 fu eletto Marciana, Mss. It., cl. VII, 122 (= 8863): G. C. Sivos, Cronaca veneta, IV, cc. 101-108; Ibid., cl. VII, 2492 (= 10145): G. ...
Leggi Tutto
MILLEDONNE, Antonio
Massimo Galtarossa
– Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 da Giovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio.
I Milledonne erano un’antica famiglia di cittadini [...] sue condizioni di vita, la tranquillità politica al corpo patrizio. Il secondo Dialogo de’ Antonio Milledonne con uno Bibl.: Relazione di Roma di Bernardo Navagero 1558, in Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, III, ...
Leggi Tutto
puparin
puparìn (o puparino) s. m. [voce venez., der. del veneto pupa «poppa1»]. – Tipica imbarcazione a remi, simile alla gondola ma con prua meno inarcata e priva del pettine, usata in passato per le battute di caccia dei patrizî veneti...
signore
signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. In passato, con accezione generica (come...