CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] Turchi. Pare che nel 1495 si trovasse con l'esercito veneto alla battaglia di Fornovo. Eletto ambasciatore alla corte di Napoli a Roma.
Era certo uno dei più autorevoli esponenti del patriziato, tanto che nel 1521 nell'elezione del doge raccolse ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] "di una stessa patria et alieni", cioè non veneti, cioè non sudditi della Serenissima.
Forse fu anche per 429. Relativamente ai Ferrari nobili, cfr. E. Nasalli Rocca, Il patriziato piacentino..., in Studi... in on. di C. Manaresi, Milano 1953 ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] come era consuetudine per i giovani appartenenti al patriziato veneziano - dedicandosi al commercio e ai 1829, pp. 23, 39, 41, 44, 56, 85, 102, 158; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di T. Gar-A. Sagredo, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] , con dedica ad Antonio Romualdo di Collalto, residente veneto a Vienna: notevoli, in quest’edizione, lo scrupolo (nel 1735 Rolli era stato accolto fra i membri del locale patriziato). Lì raccolse e riordinò le proprie liriche con aggiunte, fra le ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] ad indices; G. De Leva, G. Grimani…, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere e arti, s. 5, VII (1880-81 di Venezia, IV, Roma 1996, p. 938; F. Ambrosiani, Storie di patrizi e di eresia…, Milano 1999, ad ind.; S. Ferretto, Nuovi contributi su ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] di spezie, non appartenente al patriziato. Questo matrimonio potrebbe testimoniare un , in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXI, 3, pp. 140, 143; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo - A. Sagredo, in Arch. stor. italiano ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] 1575 fino al dicembre del 1575, con grande soddisfazione del patriziato veneziano, che il 12 luglio 1575 lo innalzò alla , 96-197, 494-512; A. Rettore, G. S. ambasciatore veneto e la sua attività politica, Padova 1904; L. Carcereri, Giovanni Grimani ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] , X, p. 86; G. Soranzo, Bibliografia venez., Venezia 1885, p. 363; C. F. Bianchi, Mem. sull'antichiss. e nobiliss. famiglia patriziaveneta de Cornaro, Zara 1886, p. 14; R. Quazza, Preponderanze straniere, Milano 1938, pp. 229-235 passim;A. Valori ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] in quel grande avvenimento politico e mondano che fu per la nobiltà italiana il convegno di Bologna, cui i patriziveneti concorsero numerosissimi. La parte affidata alla solenne ambasceria di quattro oratori era di pura parata, ché il negoziato ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] l’atteggiamento di Priuli nei confronti dei più illustri intellettuali attivi in ambiente veneto nel primo Seicento. Al pari di altri autorevoli patrizi conservatori e filoromani, egli seppe infatti apprezzare il prestigio recato da Galileo Galilei ...
Leggi Tutto
puparin
puparìn (o puparino) s. m. [voce venez., der. del veneto pupa «poppa1»]. – Tipica imbarcazione a remi, simile alla gondola ma con prua meno inarcata e priva del pettine, usata in passato per le battute di caccia dei patrizî veneti...
signore
signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. In passato, con accezione generica (come...