Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] di portarla, tu non è stà mai di Pregadi". Così il patrizio riferiva di essere stato apostrofato, e questo - a suo dire Bologna 1977, e Gaetano Cozzi, L'interdetto di Venezia e i gesuiti, "Archivio Veneto", ser. V, 66, 196o, pp. 163-175.
103. A.S.V ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] 'hebrei et in particolar dimoranti nell'inclita città di Venetia, Venetia 1638, c. 18v; Nicolò Contarini, Historie veneziane, in Gaetano Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento, Venezia-Roma 1958, p ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] e di Venezia quell'atteggiamento molto ossequioso, ma ben più indipendente di quello che era consentito al patriziato zaratino (1).
Il dominio veneto, d'altra parte, aveva recato una serie di benefici apporti alle città dalmate. L'influenza del ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] I ritratti rivelano un'imitazione di forme in uso nel patriziato, ma con estrema libertà e schiettezza artigiani e piccoli o con ritratti isolati punteggiano la Cispadana. Nel Veneto viene elaborato un linguaggio formale più raffinato, che ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] Quarner in là" fu abolita, in quanto i patrizi non prestavano volentieri servizio "in li lochi marittimi" in V. anche M. Sanudo, De origine, p. 203, ed E. Bacchion, Il dominio veneto su Corfù, pp. 53-54.
43. Μ. ΚΟΛΙΒΑ-ΚΑΡΑΛΕΚΑ, Η ΖάϰηνϑοϚ, pp. 148 ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] partecipazione. Per rendere ben visibile la fine degli antichi privilegi del patriziato si bruciano con ostentazione il corno dogale e il Libro d’Oro dell’aristocrazia veneta. Ma, nonostante le sollecitazioni, la folla di curiosi si mantiene fredda ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] Obbligo di assumere pubblici uffici nelle antiche leggi veneziane ("Archivio Veneto", ser. V, 19, 1936) ristampato in Id., Proprietà e feudi, pp. 49-60; D.E. Queller, Il patriziato veneziano, pp. 203-300.
191. Deliberazioni del Maggior Consiglio, III ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] (cominciate dal primo gennaio di quest’anno 1815), IV, Venezia 1816, pp. 218-220.
6. Cf. La convocazione degli ecc. NN. HH. patriziveneti fatta per ordine di S.M. Francesco II imperatore nella sala del Gran Consiglio, il dì 23 febbraio 1798, s.n.t ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] quale è, fra gli eredi e reduci del patriziato, quell’avvocato Medina o Manin con tutti quei , Una miriade di centri. La localizzazione delle sedi ministeriali della Repubblica di Salò nel Veneto (1943-1945), ibid., n. ser., 10, 1993, nr. 2, pp. ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] in tale materia approdò nel 1681 all’obbligo per i mercantili veneti di usare solo la bandiera di San Marco e nel 1689 delle unità della flotta rimasero in genere dei membri del patriziato. La fase successiva al 1630, e cioè il novantennio trattato ...
Leggi Tutto
puparin
puparìn (o puparino) s. m. [voce venez., der. del veneto pupa «poppa1»]. – Tipica imbarcazione a remi, simile alla gondola ma con prua meno inarcata e priva del pettine, usata in passato per le battute di caccia dei patrizî veneti...
signore
signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. In passato, con accezione generica (come...