Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] i muratori, 5 o 8 per gli orefici, a seconda che il "puer" sia veneto o no, e riducibile per i parenti dei maestri, 6 per i berrettai, 4 per cronista, pp. 127-252. Inoltre Giorgio Cracco, Patriziato e oligarchia a Venezia nel Tre - Quattrocento, in ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] endemiche nelle città del più ampio e instabile entroterra veneto, che i diversi regimi signorili dei Caminesi, Carraresi e Scaligeri non erano riusciti a compattare (91), i patrizi della Repubblica avevano patito traversie e goduto dei vantaggi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] civico e gloria del lignaggio, commissionando busti di famosi antenati da disporre in un pantheon nell’Istituto Veneto(37).
La scomparsa del patriziato come classe di governo ebbe cause molteplici: la sfiducia e l’ostilità nei loro confronti che ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] aveva provocato a Roma reazioni contrastanti tra il clero e il patriziato, sì che quando Anastasio venne a morte, il partito di imperiale di Ravenna, e ottennero qualche risultato; ma nel Veneto lo scisma sarebbe continuato ancora per più di un ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] dubbio la loro appartenenza "bona fide" al patriziato, sottolinea il carattere di ambiguità del titolo ( , La Scuola Grande di San Teodoro di Venezia, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", Classe di scienze morali e lettere, 120 ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] Repubblica. Il principale campo d’azione del pontefice in quell’area era però costituito proprio dalla Chiesa veneta, in cui operavano patrizi, cittadini e sudditi della Serenissima ed era sempre più difficile per le autorità marciane, anche per il ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] ’amicizia o l’imparentamento col poco che resta del patriziato locale. Il gusto per la venezianità, di cui si 5, 7. V. anche Enrico Motta, Feste e maschere veneziane a Ca’ Rezzonico, «Ateneo Veneto», 128, 1937, nr. 2/1, pp. 49-52.
38. Le feste e le ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] pp. 14-16 e Antonio Stella, Il servizio di cassa nell'antica Repubblica veneta, Venezia 1889, partic. pp. 73, 96 ss., 183, 365-366.
Venezia, pp. 287-290.
35. Donalo E. Queller, Il patriziato veneziano. La realtà contro il mito, Roma 1987, pp. 79-81 ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] », 23, 1985, nrr. 1-2, pp. 70-71 (pp. 55-75).
195. Giovanni Giomo, Indice per nome di donna dei matrimoni dei Patriziveneti, in A.S.V., Avogaria di Comun, indice 86, passim.
196. Ibid.
197. Ibid.
198. Venezia, Museo Correr, ms. Gradenigo 32, c. 15 ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] di Scienze Politiche dell'Università di Perugia", n. ser., 10, 1970, pp. 7-65)
68. Giuseppe Trebbi, Francesco Barbaro, patrizioveneto e patriarca di Aquileia, Udine 1984.
69. Claudio Donati, Vescovi e diocesi d'Italia dall'età post-tridentina alla ...
Leggi Tutto
puparin
puparìn (o puparino) s. m. [voce venez., der. del veneto pupa «poppa1»]. – Tipica imbarcazione a remi, simile alla gondola ma con prua meno inarcata e priva del pettine, usata in passato per le battute di caccia dei patrizî veneti...
signore
signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. In passato, con accezione generica (come...