La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] libreria vendibile in Venezia nell'anno 1799, s.n.t., il secondo, Catalogo della libreria di un illustre patrizioveneto, Padova 1805. Evidentemente la vendita predisposta nel 1799 non aveva avuto luogo.
132. Catalogo della biblioteca Foscarini ai ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] riacquisto che non si realizzò e l’assetto della Banca cattolica del Veneto si mantenne inalterato sino al 1972.
Lo Ior non perse tempo italiani appartenenti a tre categorie: 1. membri del patriziato e della nobiltà, 2. grandi finanzieri o capitani ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] più poveri. Per l'incarico di collaterale fu deciso di sostituire i professionisti con patriziveneti nominati per tre anni, nei cinque centri di Bergamo, Brescia, Verona, Padova e Treviso; i collaterali dovevano collaborare con i rettori locali ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] espresso. Né manca una legittimazione storica per tale celebrazione dell'etica attribuita al patriziato. "Videre enim licet in nostra felicissima Veneta re publica patricios viros inclitas Romuleas animas possidentes" (2): ancor più di Firenze ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] 72).
5. Gaetano Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento, Venezia-Roma 1958, p. 41 Vasoli, Marsilio da Padova, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 2, Il Trecento, Vicenza 1976, pp. 207-237, in ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] del 1404, in AA.VV., Storia di Vicenza, III/1, L'età della Repubblica veneta (1404-1797), Vicenza 1989, pp. 29-43.
82. J.E. Law, Verona . 35-52. Si veda anche Paola Lanaro Sartori, Un patriziato in formazione: l'esempio veronese del '400, in Il primo ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] (173).
Sfumate le prospettive del codice civile, l’«ipotesi» del codice criminale è ancora più fantasia, a Venezia. Qualche patrizioveneto crederà di giustificare più tardi il fallimento, quando gli eventi si sono già incaricati di porre fine alla ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] a un capitano "solemniter electus" tra il patriziato, che ebbe il cambio nel comando dopo un Pozza, Due capitolari per la milizia cittadina, in Gino Belloni - Marco Pozza, Sei testi veneti antichi, Roma 1987, p. 79 (pp. 77-93).
25. Ibid., p. 80 ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] presenza nelle raccolte del Museo Correr di non poche tracce del patrimonio archivistico delle famiglie patrizie veneziane.
Dalle «sacre leggi» ai «veneti archivi»
È possibile individuare, al di là delle disposizioni normative e delle realizzazioni ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] 1973, p. 55 (pp. 47-90), che cita 210 famiglie di rango patrizio ben consolidato nel 1290.
13. V. F.C. Lane, The Enlargement, pp completo dell'iscrizione a p. 78 n. 110.
75. F. Sansovino, Venetia, p. 567.
76. M. Sanudo, Vitae, coll. 608-609. Cf ...
Leggi Tutto
puparin
puparìn (o puparino) s. m. [voce venez., der. del veneto pupa «poppa1»]. – Tipica imbarcazione a remi, simile alla gondola ma con prua meno inarcata e priva del pettine, usata in passato per le battute di caccia dei patrizî veneti...
signore
signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. In passato, con accezione generica (come...