Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] veneziano studente a Oxford e a Parigi, poi Patriarca di Costantinopoli, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 32, 1916, pp. 5-105; Ugo Tucci, Il patrizio veneziano mercante e umanista, in Id., Mercanti, navi, monete nel Cinquecento veneziano, Bologna ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] la presenta in tutte le sue componenti, con un'analisi che si inoltra fin nelle pieghe più nascoste. I patriziveneti, o nobiluomini, come essi preferivano ed erano chiamati, che vedranno la loro flessione numerica iniziare prima della peste; le ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] detto, si reclamarono continuatori della gens Emilia, mentre già prima, nel trattato De republica veneta, Pietro Paolo Vergerio aveva sostenuto la tesi del legame fra i due patriziati, il romano e il veneziano. È facile immaginare ciò che alcuni ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] non senza che il suo progetto, per quel tanto che passa nelle mani di questo, si venezianizzi sin troppo ché il patrizioveneto non è così preoccupato - come Muratori - di mobilitare da Venezia la Roma di Clemente XI, il papa arcade. Per Trevisan ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] . Id., De Italia illustrata, Venetiis 1503, p. 54; D. Malipiero, Annali, p. 111.
60. Orazioni, elogi e vite scritte da letterati venetipatrizi in lode di Dogi ed altri illustri soggetti, Venezia 1798, p. 23.
61. Bruno Nardi, La scuola di Rialto e l ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] termini di riferimento sono mutati e la casa patrizia partecipa solo episodicamente alla definizione dello spazio. tutto questo, cf. la voce di Marco Ferro, Dizionario del diritto comune e veneto, I, Venezia 18452, pp. 310 ss.
351. A.S.V., Senato ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] .
48. Cf. Samuele Romanin, Storia documentata di Venezia, VI, Venezia 1857, pp. 364 ss.
49. Cf. Giuseppe Trebbi, Francesco Barbaro, patrizioveneto e patriarca di Aquileia, Udine 1984, pp. 408-409; C. Donati, L'idea di nobiltà, pp. 189-190 n. 26.
50 ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] ad vocem e Piero Del Negro, Introduzione all'edizione da lui curata di Poesie di Giorgio Baffo patrizioveneto, Milano 1991.
53. V. G. Torcellan, Settecento veneto, pp. 481-484.
54. V. F. Venturi, Settecento riformatore, V/2, ad vocem e specie pp. 93 ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Adel (1646-1797), Sigmaringen 1996.
80. Laura Megna, Nobiltà e povertà. Il problema del patriziato povero nella Venezia del '700, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", classe di scienze morali, lettere ed arti, 140, 1981-1982 ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] fu stampata, a cura di una commissione composta dal podestà, da due altri autorevoli ex patrizi, Priuli e Sagredo, e dai segretari dell'Istituto Veneto e dell'Ateneo Veneto, un'opera collettiva, Venezia e le sue lagune, in larga misura redatta dai ...
Leggi Tutto
puparin
puparìn (o puparino) s. m. [voce venez., der. del veneto pupa «poppa1»]. – Tipica imbarcazione a remi, simile alla gondola ma con prua meno inarcata e priva del pettine, usata in passato per le battute di caccia dei patrizî veneti...
signore
signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. In passato, con accezione generica (come...