• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
699 risultati
Tutti i risultati [699]
Biografie [368]
Storia [262]
Religioni [59]
Diritto [44]
Letteratura [43]
Diritto civile [34]
Arti visive [19]
Storia delle religioni [14]
Diritto commerciale [11]
Economia [11]

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] dell'Irlanda dal 432 in poi fu opera di S. Patrizio, che considerava già come apostati i Pitti della Scozia. La l'intromissione statale fino in materia liturgica, e nel Lombardo-Veneto dove venne applicata la legislazione di Giuseppe II. Solo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

ARALDICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] che ne hanno ottenuta speciale concessione (ivi, art. 37). L'uso del cimiero in forma di corno dogale spetta ai patrizî veneti, discendenti per linea retta maschile dai dogi di Venezia; ove la discendenza maschile sia estinta, l'uso di tale cimiero ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO D'ORO DELLA NOBILTÀ ITALIANA – GOFFREDO DI CROLLALANZA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – PRINCIPATO DI SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARALDICA (4)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26) Luigi SORRENTO Ettore ROTA Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] contro 269.002 nel quinquennio 1910-14) subito dopo quella del Veneto; per contro assai minore, in senso assoluto (3065 lavoratori nel , questo rompe a tumulto e trova un capo in un patrizio, Lanzone; la lotta è violentissima e si svolge ora contro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

ACCADEMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy). Accademia platonica. 'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] del 1797 si mutò nel 1817 in I. R. Istituto lombardo-veneto e poi solo lombardo di scienze, lettere ed arti nel 1837, , scelto per lo più tra gli eruditi o mecenati del patriziato. Ma se l'accademia, liberata nel 1571 dalla soggezione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – FERDINANDO II DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCADEMIA (8)
Mostra Tutti

ARREDAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] 'Umbria e nel Lazio a sud, in Lombardia e nel Veneto a nord, e ben presto Roma, Perugia, Urbino, Genova lacche cinesi ebbe uno straordinario successo a Venezia, e le famiglie patrizie fecero a gara per possederne i più belli esemplari, e per ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – BACINO DEL MEDITERRANEO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – LEON BATTISTA ALBERTI – ARTE DEL RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARREDAMENTO (9)
Mostra Tutti

SENATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SENATO Plinio FRACCARO Pier Silverio LEICHT Francesco ROVELLI . Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] da tutti i senatori; solo la lunula fu riservata ai patrizî e si parla quindi di calceus patricius e di calceus senatorius e con le provincie della Dalmazia, dell'Istria, del Veneto e della Lombardia, le continue guerre, le trattative diplomatiche, ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – SENATUS POPULUSQUE ROMANUS – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – FUNZIONARIO GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENATO (2)
Mostra Tutti

MONTENEGRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78) Umberto TOSCHI Francesco TOMMASINI Giuseppe PRAGA Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] vittorioso nel 1473, per cui gli fu conferito il patriziato di Venezia, dovette, nel 1479, dopo l'epica ma il Montenegro, Venezia 1896; E. Barbarich, Pagine di storia militare veneto-montenegrina, estr. da Rivista militare italiana, Roma 1896; G. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTENEGRO (10)
Mostra Tutti

MURANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MURANO (lat. Amurianum; A. T., 22-23) Elio MIGLIORINI Gino FOGOLARI Roberto CESSI Località della Laguna veneta, che dal dicembre 1923 fa parte del comune di Venezia, a N. di questa città, con cui [...] chiesa nel 1866. È certo una delle più cospicue costruzioni veneto-bizantine del sec. XII, con l'abside esagonale all'esterno in miniatura, e diventava il desiderato soggiorno estivo del patriziato veneziano, come era stato ospizio di ricchi e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURANO (1)
Mostra Tutti

DA MOSTO, Alvise

Enciclopedia Italiana (1931)

Navigatore, dalla nobile casata, originaria forse di Lodi, ascritta al patriziato veneziano sino dal 1297. Alvise (o Luigi), nacque nel 1432. Cointeressato nell'azienda del cugino Andrea Barbarigo, ripetutamente [...] A. da Ca' da M., in Riv. Marittima (1906); id., Il navigatore A. Da M. e la sua famiglia, in Archivio Veneto, II (1927); J. Rackl, Die Reise der Venetianers da Ca' da Mosto an der Westküste Afrikas, Norimberga 1898; R. Caddeo, Le navigazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIOTTO USODIMARE – PATRIZIATO VENEZIANO – AFRICA OCCIDENTALE – ISOLE BISSAGOS – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DA MOSTO, Alvise (3)
Mostra Tutti

BRAGANIN

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia veneziana d'antica nobiltà: s'annovera fra quelle ch'ebbero parte nell'attività politica di Venezia prima della Serrata, e nei documenti il nome di B. ricorre come quello di ricchi mercanti, al [...] , selezionato nella gran massa del patriziato, monopolizzatore dell'amministrazione a Venezia. Leonardo, partecipi dei fortunosi eventi di Pola e di Chioggia nella guerra veneto-genovese della fine del sec. XIV, da Andrea, uno degli attori ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIULIO SAVORGNAN – ASTORRE BAGLIONI – MARANO LAGUNARE – ISOLA DI CIPRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 70
Vocabolario
puparìn
puparin puparìn (o puparino) s. m. [voce venez., der. del veneto pupa «poppa1»]. – Tipica imbarcazione a remi, simile alla gondola ma con prua meno inarcata e priva del pettine, usata in passato per le battute di caccia dei patrizî veneti...
signóre
signore signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. In passato, con accezione generica (come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali