La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] 240-252.
4. Sullo sviluppo duecentesco di un "contado mercantile" di Venezia e sul trattamento del Dogado a mo' di in G. Rösch, Venezia, pp. 287-290.
35. Donalo E. Queller, Il patriziato veneziano. La realtà contro il mito, Roma 1987, pp. 79-81.
36. ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] v., 1899) il quale vide nel popolo la borghesia mercantile e manifatturiera in naturale conflitto di classe con l' già strutturato in ceti: contadini, artigiani, pescatori, ma anche i patrizi di Berna o la piccola nobiltà polacca. Ora, il segno della ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] privilegio comunque di una minoranza, la proprietà fondiaria aveva sviluppato nel patriziato il senso di un potere individuale ed esclusivo estraneo alla tradizione repubblicana e mercantile delle sue origini. Come i piaceri della vita in villa, il ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] la dimensione dei moli, e soprattutto con le fabbriche mercantili che vi saranno realizzate, fino all'insistenza del 1602 in Gaetano Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento, Venezia-Roma 1958, p. ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] e fortificato, oltre che provvisto di una flotta mercantile e di un arsenale ben organizzati, cadesse in mano Tutto questo creò molta tensione e grande risentimento specialmente fra i patrizi i cui interessi ed il cui rango erano presi di ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] dei magistrati "dal Quarner in là" fu abolita, in quanto i patrizi non prestavano volentieri servizio "in li lochi marittimi" in un periodo una relazione del 1534, in quel momento la flotta mercantile impiegava ben 639 Corfioti; e buona parte dei ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] di figli e nipoti (115). Altri praticavano attività mercantili: ad esempio Angelo, prete di S. Leone in Id., Proprietà e feudi, pp. 49-60; D.E. Queller, Il patriziato veneziano, pp. 203-300.
191. Deliberazioni del Maggior Consiglio, III, p. 176 ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] dai sette dipartimenti veneti. Per il dipartimento dell’Adriatico vi erano i patrizi Francesco Pisani e Leonardo Giustinian, e il rappresentante del ceto mercantile Antonio Revedin.
32. Notizie diverse su Renier in Sergio Barizza, Il Comune ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] a Venezia, anche se ad esempio nel periodo esaminato qui i capitani dei mercantili non erano più dei nobili e quelli delle unità della flotta rimasero in genere dei membri del patriziato. La fase successiva al 1630, e cioè il novantennio trattato qui ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] intendeva appunto eliminare, assieme alla loro invadente presenza mercantile (29).
E un privilegio d'immunità rilasciato dallo , Venezia ha dato. Molto, molto prima che i suoi patrizi imparassero a stare a cavallo come i gentiluomini di terraferma e ...
Leggi Tutto