DE BENEDETTI, Aldo
Sergio Torresani
Nacque a Roma il 13 ag. 1892 da Vittorio e da Enrichetta Donati Piccardi.
Dedito allo scrivere fin da ragazzo, durante gli anni di liceo aveva composto opere drammatiche [...] , contro i quali si spuntano le possibilità di un autentico rinnovamento.
Ma ormai dopo il discusso esito di Buonanotte, Patrizia! (1956), lavoro abile e amaro (e ancora una volta crepuscolare con la sua convinzione che "non si possono prolungare ...
Leggi Tutto
PICA, Claudio (Claudio Villa)
Giorgio Ruberti
Nacque a Roma nel popolare quartiere di Trastevere il 1° gennaio 1926, unico figlio di Pietro e Ulpia Urbani.
I genitori si erano conosciuti in un calzaturificio [...] nel 1974, fece scalpore l’anno seguente il secondo matrimonio con la figlia di un proprio accompagnatore, la diciassettenne Patrizia Baldi, da cui ebbe due bambine, Andrea Celeste e Aurora. Nello stesso periodo gli pervennero da precedenti compagne ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 15 apr. 1554 da Andrea di Giovanni e da Maria Tiepolo di Lorenzo. Nel 1573 sposò Marietta Priuli di Gerolamo di Antonio, che gli diede Elisabetta, [...] G. A. Gradenigo], Serie de' podestà di Chioggia, Venezia 1767, p. 62; [G. A. Cappellari], Origine e personaggi ill. della veneta patrizia famiglia da Lezze (Nozze Prina-da Porto), Venezia 1861, pp. 8-9; F. Zanotto, Nuovissima guida di Venezia e delle ...
Leggi Tutto
VENIER, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, assieme al gemello Alvise, il 20 dicembre 1552 da Giovanni Francesco, unico figlio di Lorenzo, e da Andriana Manolesso.
Suo padre era nipote del [...] reg. 72, cc. 200, 210, 278, 358, 378; ibid., Cicogna, 3635: A.F. Bon, Collezione genealogica, storia, araldica della veneta patrizia famiglia Venier [...] 1803, cc. 49v, 156r; Morosini-Grimani, 527 C/VII (lettera da Zara a Girolamo Grimani per affari ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Camillo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Pistoia il 21 aprile 1601 da Girolamo e da Maria Caterina Rospigliosi.
La famiglia, fin dal XII secolo, possedeva vasti e remunerativi appezzamenti [...] nel Seicento, Roma 2004, ad ind.; A. Negro, La collezione Rospigliosi: la quadreria e la committenza artistica di una famiglia patrizia a Roma nel Sei e Settecento, Roma 2007, ad ind.; A. Agostini, Pistoia sul mare: i cavalieri di Santo Stefano ...
Leggi Tutto
ODDI, Bartolomeo
Stefania Zucchini
ODDI (degli Oddi), Bartolomeo. – Figlio di Angeluccio di Giacomo degli Oddi e di Andrucciola di Cianciola di Gello, nacque a Perugia intorno alla metà del XIV secolo.
La [...] ’Italia centrale nel XIII secolo. La Libra di Perugia del 1285, Perugia 1986, p. 164; S. degli Oddi di Laviano, Cenni storici della famiglia degli Oddi(de Oddonibus)patrizia di Perugia - Ferrara - Padova - Parma - Albenga, Parma 1977, pp. 31 s., 41. ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] Museo Correr, Codd. Cicogna, 2845: E.A. Cicogna, Diari, II, alla data 22 gennaio 1821; Personaggi illustri della veneta patrizia gente Pasqualigo richiamati alla memoria per celebrare le fauste nozze Pasqualigo-Scovolo, Venezia 1822, pp. 33 s.; F ...
Leggi Tutto
ROSSOTTO, Andrea
Paolo Cozzo
– Nacque a Mondovì il 29 novembre 1609 da Giuseppe e da Margherita Rossotto.
Entrato nella Congregazione di S. Bernardo dei cistercensi riformati (il ramo italiano dell’ordine [...] 2003, pp. 5-39; A. Merlotti, Le nobiltà piemontesi come problema storico-politico: Francesco Agostino Della Chiesa tra storiografia dinastica e patrizia, in Nobiltà e Stato in Piemonte. I Ferrero d’Ormea, a cura di A. Merlotti, Torino 2003, p. 39. ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 ag. 1604, primogenito dei tre figli maschi di Agostino quondam Giovanni Battista o Daniel e di Andriana Contarini.
Rampollo [...] , scapolo e senza figli, il D. era già morto, poiché l'offerta di 100.000 ducati che valse "il marchio della patrizia nobiltà in perpetuo" venne presentata dai suoi due fratelli Giovanni Francesco e Lodovico, e furono pertanto solo costoro, ed i loro ...
Leggi Tutto
BONACOSSI, Alessandro
Carlo Francovich
Nato a Ferrara il 6 nov. 1771 dal conte Pinamonte e da Giulia Cittadella, aderì ai principi propagandati dai giacobini italiani e dall'armata rivoluzionaria francese. [...] biografiche ed autografe.
Si veda inoltre: Per le nozze del nobil uomo A. B. con la nobil donna Paolina da Lezze, patrizia veneta, Parma 1800, raccolta di prose e Poesie cui collaborarono, fra gli altri, M. Cesarotti ed I. Pindemonte; R. Barbiera ...
Leggi Tutto
patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
patrizio
patrìzio s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. patricius, der. di pater -tris «padre», che al plur., patres, poteva indicare sia i patrizî sia i senatori]. – 1. Nell’antica Roma, membro delle famiglie degli appartenenti all’antica classe...