• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1158 risultati
Tutti i risultati [1158]
Biografie [500]
Storia [245]
Religioni [104]
Letteratura [80]
Lingua [75]
Arti visive [73]
Diritto [56]
Grammatica [44]
Diritto civile [37]
Medicina [23]

FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Nicola Luisa Bertoni Nacque probabilmente a Lucca intorno al 1485 da Giovanfrancesco di Galeotto, ricco mercante, e da Luchina Della Rovere. La madre era nipote di Sisto IV [...] e sorella di Giuliano, il futuro pontefice Giulio II. Il padre, che apparteneva a famiglia patrizia di Lucca, era stato nominato nel 1486 da papa Innocenzo VIII depositario generale della Chiesa. Insieme con la famiglia, il F. trascorse alcuni anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORCELLA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORCELLA, Vincenzo Luisa Narducci Nacque a Corneto (antica denominazione di Tarquinia, nella Maremma laziale) nel 1837 da famiglia nobile. I genitori, Anna Maria Bruschi e Costantino, notaro pubblico, [...] fruendo di uno dei due sussidi, di 75 scudi ciascuno, che ogni anno venivano assegnati dal Consiglio comunale a figli di patrizi cometani. Nel 1854 fu costretto a sospendere momentaneamente gli studi a causa di una malattia, che lo tenne a letto nove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORCELLA, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

gettonopoli

NEOLOGISMI (2018)

gettonopoli (Gettonopoli), s. f. inv. Lo scandalo suscitato dall’avere indebitamente percepito gettoni di presenza. • Sotto il tiro dell’inchiesta giudiziaria che ormai tutti chiamano «gettonopoli», [...] su trenta indagati per truffa e falso, Castellammare di Stabia accoglie oggi il ministro della Gioventù, Giorgia Meloni: (Patrizia Capua, Repubblica, 6 marzo 2010, Napoli, p. III) • [tit.] «Gettonopoli» a Messina: in 19 rischiano il processo [testo ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – GIORGIA MELONI – CONCUSSIONE – MESSINA – ETNA

PISANI DOSSI, Alberto Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANI DOSSI, Alberto Carlo Francesco Lioce PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] i Beccaria d’Arena, e da Ida Quinterio, la cui famiglia, originaria di Lodi, era di tradizione patrizia. Due anni dopo, il 12 aprile 1851, vide la luce il fratello Guido, che sarebbe diventato architetto e che sarebbe stato tra i fondatori, nel 1882, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – ANDREA CARLO FERRARI – SINISTRA DEMOCRATICA – BERNARDINO BIONDELLI

La presenza borghese

Storia di Venezia (1997)

La presenza borghese Andrea Zannini Borghesia, un termine storiografico «aperto» Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] incarichi di vertice nella burocrazia centrale. «Svisceré el scrigno [...] non fè compare mio che la ve scappa», gli scriveva l’amico patrizio Giacomo Badoer: Vignì pur via che v’aspettemo tutti In sala granda co le balle in man. Ve ne daremo tante ... Leggi Tutto
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIAN FRANCESCO BUSENELLO – GIOVANNI NICOLÒ DOGLIONI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

CORNER, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Andrea Claudio Povolo Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] honorum del C. fu intensissimo e lo vide ricoprire cariche tra le più ambite e prestigiose all'interno del patriziato dirigente veneziano. Intorno al 1675 un anonimo cronista nel suo Esame istorico politico di cento soggetti della Repubblica veneta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARGANO, Giovanni Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARGANO, Giovanni Bernardino Umberto Mazzone Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] Sellarola ed ebbe numerosi figli: Ascanio, Muzio, Francesco e Stefano (questi ultimi due divennero monaci benedettini), Patrizia ed Eufemia (entrambe entrarono in convento). Fu attivo nei gruppi napoletani che avevano iniziato una cauta ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BOLDÙ, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDÙ, Andrea Angelo Ventura Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] nn. 1-66, 68-71); Capi del Consiglio dei Dieci,Lettere di ambasciatori, busta 28, nn. 1-24, 26; Avogadori di comun,Nascite di patrizi, I, c. 32r; Sez. notarile,Testamenti Secco, busta 1190, f. 14; M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 56. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIADEI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIADEI, Giovanni Battista Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Calavino, presso Trento, il 2 luglio 1744, da un altro Giovan Battista, medico, e da Teresa Sardagna. La famiglia era antica in [...] Calavino, ma, sebbene ne usurpasse talvolta lo stemma, non aveva nulla in comune con l'omonima famiglia patrizia trentina. Il G. svolse privatamente i primi studi in patria, passando poi a Trento per i corsi di umane lettere. Nel 1762 era a Bologna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI CROLLALANZA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CROLLALANZA, Giovanni Battista Guido Fagioli Vercellone Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] e della Corona d'Italia, commendatore e balì dell'Ordine del S. Sepolcro, ed ottenne il 20 ag. 1863 il patriziato non trasmissibile della Repubblica di San Marino. Le ingenti spese per raccogliere le documentazioni e le prove necessarie a sostenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ROCCA SAN CASCIANO – CONSULTA ARALDICA – GIOVANNA D'ARCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 116
Vocabolario
patriziato
patriziato s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
patrìzio
patrizio patrìzio s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. patricius, der. di pater -tris «padre», che al plur., patres, poteva indicare sia i patrizî sia i senatori]. – 1. Nell’antica Roma, membro delle famiglie degli appartenenti all’antica classe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali