• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1158 risultati
Tutti i risultati [1158]
Biografie [500]
Storia [245]
Religioni [104]
Letteratura [80]
Lingua [75]
Arti visive [73]
Diritto [56]
Grammatica [44]
Diritto civile [37]
Medicina [23]

GUALTIERI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano Nicola Avanzini Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] al servizio del quale rimase fino alla morte di questo, nel 1548. La famiglia Trivulzio apparteneva al partito filofrancese (il cardinale godeva di diversi benefici in Francia) e presto il G. ebbe modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMOGLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMOGLI (Camulio, Camullio), Niccolò Valerio Marchetti Nato, probabilmente nel secondo o nel terzo decennio del sec. XVI, da una ricca famiglia patrizia genovese e sposatosi con una facoltosa valtellinese [...] di Piuro, esercitò la mercatura nelle principali piazze europee (da Lione ad Anversa), entrando in contatto con gli ambienti ereticali degli italiani emigrati "religionis causa" in Svizzera. Curatore - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOFONDI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale, nato a Forlì il 24 ottobre 1795, morto a Roma il 2 dicembre 1867. Di famiglia patrizia, laureatosi in diritto e compiti gli studî teologici, percorse brillantemente la carriera ecclesiastica, [...] occupandosi di giurisprudenza. Dotto ed acuto canonista, non fu del tutto estraneo alle idee liberali (suo fratello, il conte Pietro, morì esule in Francia nel '37), e divenne caro a Pio IX, che al B., ... Leggi Tutto
TAGS: SACRA ROMANA ROTA – STATO PONTIFICIO – GIURISPRUDENZA – CONCISTORO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOFONDI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Hadlaub, Johannes

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (m. Zurigo prima del 1340). Visse a Zurigo e dintorni e, meno a lungo, in Austria. Godendo della protezione della famiglia patrizia dei Manesse, cui si deve la compilazione della più vasta [...] raccolta di Minnelieder, fu l'ultimo, manierato rappresentante del Minnesang. Il suo canzoniere, oltre a riprendere i modi da tempo superati della poesia cortese, accoglie anche voci provenienti dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINNESANG – AUSTRIA – ZURIGO

BRUNO o Brunone, san

Enciclopedia Italiana (1930)

Fondatore dell'ordine dei certosini o cartusiani. Nato verso il 1030 a Colonia, dall'antica famiglia patrizia degli Hartenfaust, venne inviato nella celebre scuola vescovile di Reims. Tornato in patria [...] per ricevere gli ordini sacri col titolo di canonico di S. Cuniberto, ben tosto Gervasio, arcivescovo di Reims, lo richiese per affidargli la direzione della scuola suddetta, a scopo di restituirle quello ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CERTOSINI – ARCIVESCOVO DI REIMS – ORDINE CISTERCIENSE – ROBERTO DI MOLESME – MONTREUIL-SUR-MER

BASSEGLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSEGLI (de Basileis), Francesco Gerhard Rill Figlio di Nicolino, il B. nacque a Ragusa verso il 1440-1445; apparteneva ad - una famiglia patrizia, originaria di Cattaro o di Lucca, la cui residenza [...] a Ragusa è tuttavia attestata già all'inizio del sec. XV. Ricevuta nella casa patema un'educazione larga e accurata, orientata soprattutto in senso religioso, il B. entrò ancor giovanissimo ("vix adolescentiam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDASSERONI, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDASSERONI, Ascanio Renato Mori Nacque a Livorno il 5 nov. 1751 da Giovanni Giacomo, noto giureconsulto, e da Maria Beatrice Guardini Bandi, patrizia fiorentina. Dopo essersi laureato in giurisprudenza [...] presso l'università di Siena, fece pratica legale in Roma, donde nel 1778 tornò a Livorno per impiantarvi insieme con il fratello Pompeo uno studio legale, che divenne presto uno dei più fortunati di quell'importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

GUARNIERI OTTONI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI OTTONI, Aurelio Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] G. fu ascritto a numerose accademie, ma nel periodo veneziano la sua partecipazione più attiva fu a quella fondata dal patrizio veneto Francesco Donà, storiografo della Serenissima, affiancato dal più caro amico e sodale del G. a Venezia, G.A. Molin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZAMBECCARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBECCARI, Francesco Marco Ciardi – Nacque a Bologna il 14 novembre 1752 da Giovanni e da Marianna Bentivogli. Cresciuto in una ricca famiglia patrizia, dopo avere svolto i primi studi presso il Collegio [...] dei nobili di Parma, manifestando una propensione per le scienze matematiche e fisiche, entrò nel corpo delle guardie reali del re di Spagna. Quindi passò nei ranghi della marina spagnola con il grado ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME-THOMAS FRANÇOIS RAYNAL – JEAN-FRANÇOIS PILÂTRE DE ROZIER – STRETTO DEI DARDANELLI – CASTELLO DI VERSAILLES – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBECCARI, Francesco (2)
Mostra Tutti

GIORGINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGINI, Gaetano Danilo Barsanti Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava [...] intensamente alla vita politica. Ancora giovinetto, fu scelto come paggio da Elisa Bonaparte Baciocchi che lo inviò a Parigi per fargli frequentare la scuola politecnica, dove risultò sempre il primo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – ELISA BONAPARTE BACIOCCHI – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGINI, Gaetano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 116
Vocabolario
patriziato
patriziato s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
patrìzio
patrizio patrìzio s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. patricius, der. di pater -tris «padre», che al plur., patres, poteva indicare sia i patrizî sia i senatori]. – 1. Nell’antica Roma, membro delle famiglie degli appartenenti all’antica classe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali