• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1158 risultati
Tutti i risultati [1158]
Biografie [500]
Storia [245]
Religioni [104]
Letteratura [80]
Lingua [75]
Arti visive [73]
Diritto [56]
Grammatica [44]
Diritto civile [37]
Medicina [23]

PÉREZ, Matteo, detto Matteo da Lecce

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio) Patrizia Piscitello – Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente –  i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] relativo alle nozze di Matteo con Marìa de la Cadena y Fuentes, registrate a Lima nel 1590, (Lohmann Villena, 1940, p. 23) –,  nacque probabilmente tra il 1545 e il 1550 ad Alezio, nell’entroterra di Gallipoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACOPO PALMA IL GIOVANE – SS. GIOVANNI BATTISTA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – MARCO SITTICO ALTEMPS – GIOVANNI BAGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÉREZ, Matteo, detto Matteo da Lecce (1)
Mostra Tutti

CAPELLO, Bianca

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlia di Bartolomeo, nata nel 1548, di nobile famiglia patrizia, nipote del cardinal Grimani, patriarca di Aquileia. Avvenente e bellissima, abbandonava, appena quindicenne, nel 1563 il paterno palazzo [...] degli onori, cui essa era chiamata, anche per considerazioni politiche, faceva dimenticare il passato di lei; la famiglia patrizia accettava gli onori offerti dal congiunto e il governo veneziano riconosceva la dignità, cui la C. era stata assunta ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DE' MEDICI – CARDINALE – FIRENZE – MURANO – VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPELLO, Bianca (1)
Mostra Tutti

PINELLI, Gian Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1935)

PINELLI, Gian Vincenzo Santorre Debenedetti Erudito e bibliofilo, nato a Napoli da famiglia patrizia genovese nel 1535. Stabilitosi a Padova per la fama di quell'università (158), attese ivi agli studî [...] più varî di scienza e di letteratura (conobbe il greco, il latino e l'ebraico, e alcune lingue moderne), e formò quel museo scientifico e quella biblioteca che costituiscono la maggiore sua benemerenza ... Leggi Tutto

SULPICIO Rufo, Publio

Enciclopedia Italiana (1936)

SULPICIO Rufo, Publio (P. Sulpicius Rufus) Alfredo Passerini Nato nel 124 da famiglia patrizia, ma decaduta, educato nelle idee degli aristocratici (fra cui ce lo presenta Cicerone nel dialogo De oratore), [...] passò alla plebe e nell'88 fu tribuno. Da principio appoggiò la nobiltà, ma d'improvviso, indotto forse dalla necessità di trovare denaro, prese a combatterla con la sua trascinante parola e con la violenza ... Leggi Tutto

CLAM-MARTINITZ, Heinrich, conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo di stato austriaco, di famiglia patrizia d'Austria e di Boemia, originaria dalla Carinzia, nato a Vienna il 1° gennaio 1863, grande amico dell'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono degli Asburgo. [...] Ebbe una parte direttiva nella Dieta boema, fu dal 1894 membro della camera austriaca, dove svolse un'intensa attività, sostenendo il programma dei circoli aristocratico-feudali. Combatté nella guerra ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO – FRANCESCO GIUSEPPE – ASSOLUTISMO – AGRICOLTURA – MONTENEGRO

ERIZZO, Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1932)

Letterato ed erudito, nato a Venezia da famiglia patrizia il 19 giugno 1525, morto il 5 maggio 1585. Senatore e membro autorevole del Consiglio dei Dieci, tradusse alcuni dialoghi di Platone, commentò [...] tre canzoni del Petrarca e si occupò di numismatica; ma il suo nome è affidato unicamente a un'opera giovanile, le Sei giornate, raccolta di n0velle che, terminata poco dopo il 1554, fu pubblicata solo ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – VALERIO MASSIMO – CARLO MAGNO – BOCCACCIO – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERIZZO, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

TSCHUDI, Aegidius o Gilg

Enciclopedia Italiana (1937)

TSCHUDI, Aegidius o Gilg Francesco Lemmi Nato a Glarona nel 1505 da famiglia patrizia, morto a Einsiedeln nel febbraio 1572. Ebbe tra i suoi precettori Zwingli e il poeta Enrico Glareanus. Studiò a [...] Basilea, Vienna e Parigi, dove conobbe il Lefèvre d'Étaples, e ricoprì poi in patria (Sargans, Baden, Glarona, ecc.) uffici pubblici altissimi. Dal 1541 al 1549 prestò servizio nell'esercito francese. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TSCHUDI, Aegidius o Gilg (1)
Mostra Tutti

LE CLERCQ, Gilles

Enciclopedia Italiana (1933)

LE CLERCQ, Gilles François L. Ganshof. Nato a Tournai nel 1530, da famiglia patrizia. Fece i suoi studî di diritto e pare che abbia esercitato la professione di avvocato nella città nativa. Conquistato [...] presto alla riforma calvinista, divenne, negli affari politici, l'agente dei concistori calvinisti. Nel 1565 redasse la dichiarazione che doveva servire ad unire i nobili dei Paesi Bassi, per reclamare, ... Leggi Tutto

MEMMO, Andrea

Enciclopedia Italiana (1934)

MEMMO, Andrea Fausto Nicolini Nato a Venezia il 29 marzo 1729, da famiglia patrizia, fu discepolo di Carlo Lodoli (1690-1771), del quale pubblicò postumi alcuni opuscoli, non senza polemizzare, circa [...] i principî della cosiddetta architettura lodoliana, con l'altro patrizio veneto Antonio Zaguri. Insieme coi fratelli Lorenzo e soprattutto Bernardo (1730?) - protettore di Lorenzo Da Ponte, dedicatario, insieme con Andrea. della commedia L'uomo di ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – LORENZO DA PONTE – GIACOMO CASANOVA – COSTANTINOPOLI – PAOLO RENIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMMO, Andrea (2)
Mostra Tutti

ANGIOLELLO, Giovanni Maria

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Vicenza da antica ed illustre famiglia patrizia, fra il 1451 e il 1452. Partito da Venezia nel 1468, dopo aver preso parte, col fratello Francesco, che vi doveva lasciar la vita, al memorabile [...] assedio di Negroponte, venne condotto schiavo a Costantinopoli: qui nel 1472 si trovava al servizio di Muṣṭafà, secondogenito di Maometto II. Con questo egli combatté nella guerra contro il turcomanno ... Leggi Tutto
TAGS: AMBROGIO CONTARINI – COSTANTINOPOLI – MAOMETTO II – ASIA MINORE – ŪZUN ḤASAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOLELLO, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 116
Vocabolario
patriziato
patriziato s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
patrìzio
patrizio patrìzio s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. patricius, der. di pater -tris «padre», che al plur., patres, poteva indicare sia i patrizî sia i senatori]. – 1. Nell’antica Roma, membro delle famiglie degli appartenenti all’antica classe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali