• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
651 risultati
Tutti i risultati [651]
Biografie [347]
Storia [228]
Letteratura [54]
Religioni [50]
Diritto [44]
Diritto civile [33]
Arti visive [22]
Storia delle religioni [11]
Geografia [11]
Diritto commerciale [10]

GRADENIGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1468, primogenito di Angelo di Pietro e di Chiara Giustinian di Nicolò di Federico. La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. Croce, in [...] Imperiali agli inizi di giugno e poi riconquistate dai Veneziani, nella seconda metà di luglio. Il G. si oltre al pubblico gradimento, un premio in denaro per quei patrizi che si offrissero di recarsi alla difesa delle perennemente minacciate Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUODO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUODO, Girolamo Giuseppe Gullino Primogenito di Pietro di Cristoforo e di Foscarina Foscarini di Francesco di Giovanni, nacque a Venezia nel 1436, probabilmente agli inizi di settembre. La famiglia [...] D. fece parte di una commissione ristretta di tre patrizi ai quali spettò il compito di organizzare i lavori della 1879-1887, ad Indices. Cfr. inoltre: E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, p. 177; M. Tafuri, Venezia e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Francesco Paolo Preto Nato a Venezia il 22 febbr. 1670 da Giovanni di Federico, del ramo di S. Polo, e Laura di Nicolò Corner del ramo di S. Maurizio percorse la consueta rapida carriera dei [...] patrizi appartenenti alla ristretta cerchia delle più potenti famiglie della Repubblica. Savio agli Ordini dal 30 luglio al 30 marzo gli aggravi imposti ai mercanti inglesi nei porti veneziani, aumentavano i sospetti sull'effettiva neutralità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUERINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Andrea Giuseppe Gullino QUERINI, Andrea. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di Sant’Angelo, da Pietro di Paolo (ignoto il nome della made) nel 1382. Il padre fu mercante e comandò la squadra [...] alla ratifica dell’acquisto di una fortezza giunta in mano veneziana tre anni prima. Nuovamente in patria, il 14 novembre di Stato di Venezia, Avogaria di Comun: G. Giomo, Matrimoni patrizi per nome di donna, s.v.; Notarile Testamenti, b. 986/ ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI

SANUDO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANUDO (Sanuto), Federico Giuseppe Gullino SANUDO (Sanuto), Federico. – Nacque a Venezia il 28 settembre 1533, secondogenito di Marcantonio e di Caterina Venier di Agostino. Non si sa quali studi abbia [...] seconda metà del Cinquecento condizionò pesantemente l’economia veneziana. Ricoprì ancora il saviato di Terraferma nel primo , Venezia 2006, pp. 152, 161 s., 318; E. Patrizi, Pastoralità ed educazione. L’episcopato di Agostino Valier nella Verona post ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – CONSIGLIO DEI DIECI – MAGGIOR CONSIGLIO – AGOSTINO VALIER – GIORDANO BRUNO

ANDREASI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREASI, Giorgio Nicola Raponi Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] da Leone X per la nomina di Giuliano e Lorenzo de' Medici a patrizi romani. Dopo l'occupazione francese di Milano del 1515, l'A. condanna, ma, oltre a subire pressioni da parte dei Veneziani perché l'inquisito fosse rimesso in libertà, non gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE FRANCESE DI MILANO – GUIDO ASCANIO SFORZA – FRANCESCO II SFORZA – LORENZO DE' MEDICI – COMPAGNIA DI GESÙ

FOSCARINI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Alvise Renata Targhetta Ultimo dei tre figli maschi di Giovanni Battista di Giacomo, poi procuratore, e di Elena Da Mula di Andrea, nacque a Venezia il 4 sett. 1600. Il ramo della famiglia, [...] Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patrizi…, III, pp. 520, 522; Ibid., Segr. alle voci. Elezioni Maggior Consiglio, metà del sec. XVIII…, in Id., Curiosità di storia veneziana, Bologna 1919, pp. 397, 447 (si tratta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUZZACARINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZACARINI, Ludovico OOlivieri Secchi La sua nascita in Padova deve porsi, probabilmente, nel decennio 1470-1480. Il padre, Antonio, aveva infatti sposato Maria Zabarella nel 1465; il B. è il penultimo, [...] ricordato Giovanni di Bonifacio, anima l'ostilità dei patrizi padovani contro Venezia. Il B. resta ugualmente, però dei suoi: dopo l'ardimentosa fuga dal castello ormai invaso dai Veneziani il 17 luglio 1509 riesce, attraverso i suoi possessi e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Nicolò Giuseppe Gullino , Nacque a Venezia probabilmente avanti il 1350, figlio di Giovanni del cavaliere Nicolò e della sua prima moglie, di cui ignoriamo il casato; alcuni anni dopo, mortagli [...] , Francesco Gonzaga, che s'era schierato a fianco dei Veneziani; i due partirono l'indomani, visitarono le fortificazioni e , Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi…, III, cc. 509 s.; Ibid., Archivio Gradenigo rio Marin, b. 333 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TREVISAN, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISAN, Nicolo Giuseppe Gullino TREVISAN, Nicolò. – Nacque a Venezia nel 1482 da Pietro di Baldassare e da Polissena Franceschi di Giacomo, appartenente, costei, a famiglia cittadina. Modesti gli [...] . 124; Avogaria di Comun: G. Giomo, Indice per nome di donna dei matrimoni patrizi, s.v. Spandolin Chiara; Senato Mar, reg. 24, cc. 16, 60; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, V, Venezia 1842, p. 55; M. Sanuto, Diarii, VI-XIII, XVII-XXV, XXVII ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLA LEGA DI COGNAC – CONSIGLIO DEI DIECI – MAGGIOR CONSIGLIO – ALFONSO D’AVALOS – COSTANTINOPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 66
Vocabolario
visdòmino
visdomino visdòmino (o vicedòmino) s. m. [dal lat. tardo vicedomĭnus, comp. di vice «in luogo di» (v. vice-) e domĭnus «signore»]. – Chi, nell’età medievale e rinascimentale, teneva le veci del «signore» o del titolare di una carica civile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali