TOLOSANO
Leardo Mascanzoni
– Il principale autore del Chronicon Faventinum nacque con tutta probabilità verso la metà del XII secolo, in località imprecisata, da una famiglia di cui ci è noto soltanto [...] Maiorichinus dei primi anni del XII secolo. Abbondano anche i rinvii a testi ecclesiastico-liturgici, scritturistici e patristici, specie da s. Agostino. Occorre però valutare con molta cautela questi aspetti stilistici ed espressivi perché essi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI e XII secolo si assiste a un considerevole incremento quantitativo della letteratura di contenuto [...] alla figura di Anselmo di Laon, procedono a una lettura sistematica, ossia complessiva e organica, dei testi biblici e patristici. Le quaestiones, frutto del loro insegnamento, sono raccolte, in epoca più tarda, in quelle che spesso sono chiamate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista del greco è un aspetto fondamentale nella riappropriazione del [...] con quello del mondo occidentale. Durante il concilio i dibattiti teologici su questioni trinitarie e testi patristici greci e latini danno la stura a minuziose disquisizioni interpretative, moderate e organizzate dal monaco camaldolese Ambrogio ...
Leggi Tutto
ROSADONI, Luigi
Bruna Bocchini
– Nacque a Siena il 6 ottobre 1928 da Arturo e da Gisella Tofani.
Nel 1940, dopo la morte del padre, si trasferì a Signa, in provincia di Firenze. Nel 1945 entrò nel seminario [...] . I negro spirituals più belli per la nostra preghiera, Torino 1971; Servire i poveri gioiosamente, Torino 1971 (antologia di testi patristici); Salmi dell’uomo d’oggi, a cura di M. Toschi - L. Rosadoni, Torino 1971. Gli scritti e le lettere sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stratificata tradizione del racconto breve fra XIII e XIV secolo si forma tra [...] breve in lingua volgare: la sua capacità affabulatoria è ricca, intensa e si avvale contemporaneamente dei Testi Sacri, patristici e di testi profani, spesso interpretati in chiave allegorica.
Da Giovanni Boccaccio a Matteo Bandello, la tradizione ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - Gli anni che vanno dal 1960 al 1975 sono stati dedicati particolarmente alla progettazione e alla pubblicazione di edizioni critiche della B. ebraica e delle [...] segnalare saggi di ricostruzione di forme antiche del testo sulla base di confronti di manoscritti o di studi di testi patristici. Ma la speranza ancora viva qualche decennio fa di chiarire, con l'ipotesi di un testo "Cesariense", le vicende antiche ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] strumento tecnico; il che comportava una scuola, una certa lettura degli autori classici, un incremento dello studio dei testi patristici e di opere edificatorie. Sotto la spinta di queste istanze sorgono le prime b. benedettine e i primi scriptoria ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] Niceforo si propose di confutare nella sua Refutatio et eversio la definizione del concilio, sollevando dubbi sul suo florilegio patristico. Il successore di Leone, Michele II (820-829), mantenne in realtà una relativa neutralità in fatto di immagini ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] di lettore attento, di curatore editoriale e di filologo trova esempi sempre più numerosi in manoscritti greci e latini, patristici e classici, del fondo antico della Vaticana o da essa provenienti; sono da lui postillati, dotati di indici, di ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] di questi argomenti precedentemente, l'autore fonda anche qui il suo ragionamento più su argomentazionì logiche che su testi patristici e conciliari. Nella difesa di Formoso e delle sue ordinazioni E. riprende e arricchisce un concetto già espresso ...
Leggi Tutto
patristica
patrìstica s. f. [dall’agg. patristico1, sostantivato al femm.]. – Lo studio storico e dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e comunque degli scrittori dall’età sub-apostolica al sec. 7° in Occidente e al sec. 8° in Oriente...
patristico1
patrìstico1 agg. [der. del lat. pater -tris, gr. πατήρ -τρός «padre», con riferimento ai Padri della Chiesa] (pl. m. -ci). – Dei Padri della Chiesa: la filosofia, la teologia p.; opere, dottrine p.; studî p.; periodo p., epoca...