DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] in Apulia, AARP 4, 1973, pp. 100-116; A. Quacquarelli, Il leone e il drago nella simbologia dell'età patristica, Bari 1975; G. Curatola, Il ''Vishap'' di Aght'amar: nota sulla diffusione occidentale di un motivo iconografico, Oriente moderno ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] religione cristiana e la renovatio, fin dal principio è stato possibile definire quest'ultima "revival della sintesi patristica e non rinascenza dello spirito classico precristiano" (Liebeschütz, 1957). In sintonia con tali posizioni, l'iconografia ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] dell'uso di una l., detta del Sacramento, posta davanti al tabernacolo. Essa, con chiara allusione alla definizione patristica dell'eucaristia quale luce del mondo, poteva essere sospesa a un apposito braccio connesso alla parete o pendere sopra l ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] 42, 1969, pp. 155-183; J. Vives, Inscripciones cristianas de la España romana y visigoda (Monumenta Hispaniae sacra. Serie patristica, 2), Barcelona 19692; A.M. Vicent Zaragoza, Nuevos hallazgos en Saci-Marcialis, "Actas del XI Congreso nacional de ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] .
Bibl.:
Fonti. - J. Vives, Inscripciones cristianas de la España romana y visigoda (Monumenta Hispaniae sacra. Serie patristica, 2), Barcelona 19692 (1942); R. Puertas Tricas, Iglesias hispánicas (siglos IV al VIII). Testimonios literarios, Madrid ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] au Moyen Age, 2 voll., Paris 1922 (nuova ed. 1952; trad. it. La filosofia nel Medioevo. Dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo, Firenze 1973); E. Panofsky, ''Idea''. Ein Beitrag zur Begriffsgeschichte der älteren Kunsttheorie, Leipzig ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] ; M. Chatzidakis, ᾽Εξ τῶν ᾽Ελπίου τοῦ ῾Ρωμαίου [Note di Ulpio il Romano], EEBS 14, 1938, pp. 314-393; F. Diekamp, Analecta Patristica (Orientalia christiana analecta, 117), Roma 1938, pp. 109-153: 127-129; E. Kitzinger, The Cult of Images in the Age ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] e anche una letteratura originale. Una parte considerevole della letteratura russa antica è formata da traduzioni della patristica greca, da testi sacri e liturgici bizantini, da apocrifi; erano noti padri della Chiesa orientale e scrittori ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] Vescovini, Studi sulla prospettiva medievale, Torino 1965 (19872); O. Lechner, Zu Augustins Metaphysik der Engel, in Studia Patristica, a cura di F.L. Cross (Texte und Untersuchungen zur Geschichte der altchristlichen Literatur, 94), IX, Berlin 1966 ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] di Gerusalemme sono mandati da Costantinopoli. L'imperatore stesso sovrintende alle fondazioni ecclesiastiche (cfr. W. Telfer, Studia Patristica, i, Berlino 1957, pp. 698 ss.). La mancanza però di sicuri reperti archeologici non permette di ritenere ...
Leggi Tutto
patristica
patrìstica s. f. [dall’agg. patristico1, sostantivato al femm.]. – Lo studio storico e dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e comunque degli scrittori dall’età sub-apostolica al sec. 7° in Occidente e al sec. 8° in Oriente...
patristico1
patrìstico1 agg. [der. del lat. pater -tris, gr. πατήρ -τρός «padre», con riferimento ai Padri della Chiesa] (pl. m. -ci). – Dei Padri della Chiesa: la filosofia, la teologia p.; opere, dottrine p.; studî p.; periodo p., epoca...