AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] d'un terzo romanzo, La Lega Lombarda, nel quale voleva romanzescamente colorire il mito storiografico neo-guelfo, della funzione patriottica del papato. Vi lavorò fino al 1845-46, ma l'esempio del Balbo e gli avvenimenti politici del 1845 lo ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] dal terremoto del dicembre 1908. L’impulso solidale a intervenire disinteressatamente per il benessere del Paese, insieme agli ideali patriottici e nazionalisti, si manifestarono a più riprese nei suoi scritti e ne orientarono sempre l’azione.
Fu con ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] , nel 1797, è chiamato a prestar servizio nella guardia civica; egli deve "resistere al violento stimolo di patriottismo" per convincersi a chiedere la dispensa dal servizio: "volontariamente" sottoponendosi ad una soluzione monetaria, si offre di ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gian Galeazzo
Elena Riva
– Primogenito di Gabrio e di Maria Vittoria Ottoboni Boncompagni, nacque a Milano il 3 gennaio 1744.
Il padre apparteneva a una delle più importanti famiglie della [...] le chiese. Ma il suo tentativo fallì e Sala fu giustiziato. Nel 1776 fu tra i 36 soci fondatori della Società patriottica e il 13 dicembre 1777 fu scelto come conservatore degli ordini. Il 3 ottobre 1784 il Consiglio dei decurioni lo nominò ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] in difesa della fede a causa della presenza di ugonotti nell'esercito francese. Guano si appellò vigorosamente al "patriottismo ligure" ed esaltò la libertà genovese, celebrando nel L. la figura più adatta a condurre la Repubblica alla vittoria ...
Leggi Tutto
NORIS, Enrico
Maria Pia Donato
NORIS, Enrico (Girolamo). – Nacque a Verona il 29 agosto 1631 da Alessandro e da Caterina Manzana, battezzato con il nome di Girolamo.
Inviato a 15 anni al collegio dei [...] non da ultimo a illustrare le collezioni medicee in un’epoca in cui l’antiquaria acquistava crescente importanza nel patriottismo toscano, come Duplex dissertatio de duobus nummis Diocletiani et Licinii... (Firenze 1675), e Cenotaphia pisana Caii et ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Antonella Barzazi
– Nacque a Venezia il 24 settembre 1604, primogenito dei tre figli maschi di Giovanni di Alvise, del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, [...] dall’impiego di censure e scomuniche, risultò figura scomoda: in sospetto presso i nunzi pontifici, infastiditi dal suo austero patriottismo veneziano, fu fonte d’imbarazzo per il fratello Alvise, procuratore di S. Marco, chiamato a più riprese a ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] -politiche degli Abruzzi, specialmente di quello chietino, dal 1848 al 1870, Chieti 1902, ad ind.; D. Peruzy, Ricordanze patriottiche in Abruzzo, in Corriere abruzzese, 14 gennaio-25 febbraio 1912; G. Paladino, Una congiura mazziniana a Napoli nel ...
Leggi Tutto
GATTINELLI
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori che ha fornito al teatro italiano quattro generazioni di distinti artisti.
Il primo a calcare le scene fu Luigi (I), battezzato a Meldola [...] egli fu direttore e che, nel 1857, tenne una serie di rappresentazioni a Vienna, con straordinario successo. Il suo patriottismo gli impose una nuova interruzione della carriera per partecipare attivamente a Lugo ai moti del 1859. Nel 1860, dopo aver ...
Leggi Tutto
SUGANA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo [...] memoria della Serenissima, destinata a mescolarsi ai moti risorgimentali.
Ai bordi di questi ‘drammi a tesi’ su patriottismo e connivenza con il potere straniero, nella contrapposizione di tirate a volte retoriche e magniloquenti, si muovono fattori ...
Leggi Tutto
patriottismo
(non com. patriotismo) s. m. [der. di patriot(t)a, sull’esempio del fr. patriotisme]. – Sentimento di amore, obbedienza e devozione verso la patria: p. vero, falso, ostentato; dare prova di patriottismo.
patriottico
patrïòttico (non com. patrïòtico) agg. [der. di patriot(t)a, sull’esempio del fr. patriotique; cfr. lat. tardo patriotĭcus, gr. πατριωτικός «che è della stessa patria, che appartiene ai compatrioti»] (pl. m. -ci). – Che è in rapporto...