MICHEL, Ersilio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Livorno il 17 sett. 1878 da Onorato e da Maria Pannocchia. Dopo gli studi liceali passò a Pisa come studente della facoltà di lettere dell’Università statale [...] cospirative prima carbonare e poi mazziniane, e come tale capace di rispondere, alla prima occasione favorevole, ai richiami del patriottismo, fosse quello di Pio IX nel 1848 o quello del Piemonte sabaudo nel 1859.
Sono da assegnare a questo filone ...
Leggi Tutto
PORTA, Bernardo
Annelies Andries
PORTA, Bernardo (Berardo). – Nato a Roma nel 1758 (Fétis, 1854), avrebbe studiato musica con un allievo di Leonardo Leo, un tal Magrini (Choron, 1811). Le scarse e vaghe [...] rottura della pace di Amiens e ai progetti di un’invasione dell’Inghilterra; e osservarono che i riferimenti al patriottismo francese e alla doppiezza inglese vennero applauditi con fervore, sebbene in generale il libretto fosse mal congegnato e la ...
Leggi Tutto
RIZZI, Giovanni
Gabriele Scalessa
RIZZI, Giovanni. – Nacque a Treviso il 22 ottobre 1828 da Giambattista, consigliere di delegazione, e da Giulia Savoy di Majersfeld, entrambi discendenti di un’antica [...] tragitto in carrozza per rientrare in Veneto compose una delle sue prime poesie, Ritorno, in cui era vivo il motivo patriottico e antiaustriaco, che pubblicò solo alcuni anni dopo, nell’Indipendente del 2 giugno 1878.
Si trasferì a Venezia, ma svolse ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] (1930-2003), intellettuale marxista, sinologa e docente alle Università di Torino, Bologna e Milano.
Scritti e discorsi. Patriottismo e divisione di classi, Firenze 1897; I bisogni dei lavoratori emigranti trentini di fronte alle assicurazioni di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filo conduttore della storia ucraina nel XX secolo è il tentativo di costruire uno Stato [...] 1947 – e la completa riunificazione dell’Ucraina, conclusa nel 1945. Questi eventi vengono sfruttati per alimentare un patriottismo nazionale ucraino opposto a quello propugnato dall’OUN, che continua la lotta armata antisovietica malgrado terribili ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] : "la tua soddisfazione sarà molto effimera e fugace se non ti adoprerai contemporaneamente a dare nuova prova del tuo patriottismo e della tua sapienza civile col mezzo di provvedimenti amministrativi e legislativi che ormai non sono soltanto nella ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Mauro
Franco D'Intino
Nacque a Ravenna il 9 apr. 1805 da Gaspare e Peppina Ghirardi.
Sacerdote, insegnante privato di eloquenza e filosofia, i suoi studi gli permisero di concorrere alla cattedra [...] espresse anche negli articoli politico-religiosi pubblicati sul giornale liberale L'Adriatico negli anni 1860-1861, il suo patriottismo (considerava Vittorio Emanuele il "Veltro liberatore d'Italia", ibid., e, secondo T. Landoni, "votò ne' comizi del ...
Leggi Tutto
TANARI, Giuseppe
Roberto Balzani
Nacque a Bologna il 25 maggio 1852 dal marchese Luigi e da Vittoria deci conti Bottini.
Il padre, membro dell’élite aristocratica liberale della città e senatore del [...] , nel dicembre 1933, fu vicepresidente della Camera Alta.
L’impegno civile durante la guerra 1915-18 rese il patriottismo liberale di Tanari, già temprato dal contatto con la nascente corrente nazionalista e depurato dall’antico moderatismo felsineo ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Marradi
Giorgio Caravale
SILVESTRO da Marradi. – Nacque a Marradi, nella Romagna toscana, presumibilmente negli anni Settanta del Quattrocento. Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, [...] , a cura di G.M. Di Agresti, Firenze 1965, pp. 18 s.; D. Weinstein, Savonarola e Firenze. Profezia e patriottismo nel Rinascimento, Bologna 1976, pp. 367, 398; L. Polizzotto, Domenico Benivieni and the radicalisation in the Savonarolan movement. A ...
Leggi Tutto
SPECH, Eliodoro
Elena Bacchin
– Nacque a Milano il 9 agosto 1810, primogenito di due cantanti lirici, Giuseppe, tenore, e Maddalena Pietralia, mezzosoprano.
Circolano diverse versioni del suo cognome: [...] , Forlì 1910, pp. 102-104; G. Mazzini, Scritti editi e inediti, XXXII, Imola 1921, p. 110; F. Cantoni, Caccia e patriottismo in 28 lettere di Garibaldi inedite, in Comune di Bologna, XVII (1930), 7, pp. 23-36; Dizionario del Risorgimento nazionale ...
Leggi Tutto
patriottismo
(non com. patriotismo) s. m. [der. di patriot(t)a, sull’esempio del fr. patriotisme]. – Sentimento di amore, obbedienza e devozione verso la patria: p. vero, falso, ostentato; dare prova di patriottismo.
patriottico
patrïòttico (non com. patrïòtico) agg. [der. di patriot(t)a, sull’esempio del fr. patriotique; cfr. lat. tardo patriotĭcus, gr. πατριωτικός «che è della stessa patria, che appartiene ai compatrioti»] (pl. m. -ci). – Che è in rapporto...