CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] lasciate, e trasmessemi da Soggetti qualificati, che hanno scritto per la sola verità, e scevri d'ogni passione di un forsennato patriottismo" II, p. 332), il racconto del C. si vivifica nel tomo IV (dedicato al periodo 1755-71) dove traspare la sua ...
Leggi Tutto
RYGIER, Maria Anna
Barbara Montesi
RYGIER, Maria Anna. – Nacque a Cracovia il 5 dicembre 1885 dalla relazione tra Teodor, noto scultore polacco, con una modella, ma venne presentata come figlia legittima [...] la difesa della borghesia, classe da cui proveniva e con cui si riconciliava. Nel 1917 fondò la Lega femminile patriottica, il Fascio romano per la difesa nazionale, partecipò al Comitato pro Romania e all’Unione popolare antibolscevica, poi divenuta ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] tragedia bellica come espiazione inflitta da Dio alla malvagità umana, il presule approdò a un sempre più convinto patriottismo, cogliendo così "l'occasione per rivendicare [ai cattolici] una piena cittadinanza ed una leale ed aperta condivisione ...
Leggi Tutto
TERRUZZI, Maria Antonia Regina
Catia Papa
– Nacque a Milano il 27 aprile 1862 da Paolo e da Antonia Nava.
Il padre aveva partecipato all’insurrezione milanese delle Cinque giornate e combattuto in difesa [...] di presidente onoraria. Aveva ormai settant’anni e poteva vantare un’altra medaglia accordatale dal regime per la sua attività patriottica e in favore della cultura popolare. Era il 1931 e la cerimonia si svolse presso l’istituto Cattaneo. Un ex ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] . Pietro in Poggio Renatico, con relative decime e pertinenze. Nel quadro della crescita di peculiari sentimenti di patriottismo civico-religioso - che aveva forse trovato il suo momento emblematico nel rinvenimento delle reliquie petroniane nel 1141 ...
Leggi Tutto
Villari, Pasquale
Mauro Moretti
Storico e uomo politico, nato a Napoli nel 1827 e morto a Firenze nel 1917. Allievo di Francesco De Sanctis, partecipò ai moti del 1848; si trasferì poi a Firenze, portando [...] occhi del Savonarola: un realismo bruto, che il Villari, per amore del suo eroe, si sforza d’idealizzare nell’ardore patriottico» (p. 300). Dal canto suo, Benedetto Croce avrebbe posto la storiografia di V. sotto il segno di un antistorico moralismo ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] del contenuto e del metodo, a differenza di quanto accadde in Germania dove, rifuggendo da ogni forma di patriottismo nazionalistico, la discussione sull'argomento registrò un civile confronto che vide coinvolti Ehrenberg, de Fabriczy e Dehio, questi ...
Leggi Tutto
BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] e Madruzzo), in un sacrilego slancio libertario in odio al clero; e neppure, come immaginò il Reich, in un'affermazione di patriottismo contro lo straniero stà il significato della sua azione. Egli non fu tanto contro il vescovo o il duca, quanto ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Secondogenito del cavaliere Michele di Lorenzo e di Foscarina Marcello di Giacomo di Andrea, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 21 giugno [...] commercio e alle conquiste coloniali; incondizionata l’ammirazione per quella popolazione, le sue doti di concretezza, intraprendenza, patriottismo che tanto profitto recano al paese; evidente, tra le righe, il confronto con la ben diversa situazione ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] a Napoli il 7 gennaio 1865.
Negli ultimi anni aveva ricevuto ulteriori riconoscimenti da parte di Vittorio Emanuele II per il patriottismo dimostrato nel corso della sua vita e per il quale aveva subito due condanne a morte e trascorso lunghi anni in ...
Leggi Tutto
patriottismo
(non com. patriotismo) s. m. [der. di patriot(t)a, sull’esempio del fr. patriotisme]. – Sentimento di amore, obbedienza e devozione verso la patria: p. vero, falso, ostentato; dare prova di patriottismo.
patriottico
patrïòttico (non com. patrïòtico) agg. [der. di patriot(t)a, sull’esempio del fr. patriotique; cfr. lat. tardo patriotĭcus, gr. πατριωτικός «che è della stessa patria, che appartiene ai compatrioti»] (pl. m. -ci). – Che è in rapporto...