Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Isaac Newton determina una profonda trasformazione delle idee scientifiche [...] la notazione x, y, ż per indicare la velocità di un punto nelle tre direzioni coordinate, notazione che per patriottismo i matematici inglesi continueranno a lungo ad usare.
I Principi matematici della filosofia naturale (1687)
La corrispondenza con ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] in difesa della fede a causa della presenza di ugonotti nell'esercito francese. Guano si appellò vigorosamente al "patriottismo ligure" ed esaltò la libertà genovese, celebrando nel L. la figura più adatta a condurre la Repubblica alla vittoria ...
Leggi Tutto
NORIS, Enrico
Maria Pia Donato
NORIS, Enrico (Girolamo). – Nacque a Verona il 29 agosto 1631 da Alessandro e da Caterina Manzana, battezzato con il nome di Girolamo.
Inviato a 15 anni al collegio dei [...] non da ultimo a illustrare le collezioni medicee in un’epoca in cui l’antiquaria acquistava crescente importanza nel patriottismo toscano, come Duplex dissertatio de duobus nummis Diocletiani et Licinii... (Firenze 1675), e Cenotaphia pisana Caii et ...
Leggi Tutto
Padova
Gabriella De Biasi
Pier Vincenzo Mengaldo
L'unica menzione dantesca di P. ricorre in Pd IX 46, dove viene sottolineata la sconfitta subita dalla città guelfa per opera dei ghibellini di Vicenza [...] all'esilio, al bando d'intere famiglie, si arriva alle inevitabili esterne silidarietà partigiane, al di sopra di ogni patriottismo. Ma a dettare lo sdegno non è solo la questione politica, in particolare l'irriducibile ostilità che oppose P. a ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Antonella Barzazi
– Nacque a Venezia il 24 settembre 1604, primogenito dei tre figli maschi di Giovanni di Alvise, del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, [...] dall’impiego di censure e scomuniche, risultò figura scomoda: in sospetto presso i nunzi pontifici, infastiditi dal suo austero patriottismo veneziano, fu fonte d’imbarazzo per il fratello Alvise, procuratore di S. Marco, chiamato a più riprese a ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] -politiche degli Abruzzi, specialmente di quello chietino, dal 1848 al 1870, Chieti 1902, ad ind.; D. Peruzy, Ricordanze patriottiche in Abruzzo, in Corriere abruzzese, 14 gennaio-25 febbraio 1912; G. Paladino, Una congiura mazziniana a Napoli nel ...
Leggi Tutto
Europa orientale e Grecia
Roberto Valle
Konstantin Koftis
La complessa e intricata vicenda della fortuna del pensiero politico di M. nell’Europa centro-orientale si inserisce, secondo lo storico ceco [...] esteta, fautore dello Stato come opera d’arte, e «supremo maestro di falsità e perversità», ma il precursore del patriottismo ardente e della lotta dei popoli per la libertà e per l’indipendenza. Nei Paesi cechi, Karel Havlíček Borovský pubblicò ...
Leggi Tutto
GATTINELLI
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori che ha fornito al teatro italiano quattro generazioni di distinti artisti.
Il primo a calcare le scene fu Luigi (I), battezzato a Meldola [...] egli fu direttore e che, nel 1857, tenne una serie di rappresentazioni a Vienna, con straordinario successo. Il suo patriottismo gli impose una nuova interruzione della carriera per partecipare attivamente a Lugo ai moti del 1859. Nel 1860, dopo aver ...
Leggi Tutto
SUGANA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo [...] memoria della Serenissima, destinata a mescolarsi ai moti risorgimentali.
Ai bordi di questi ‘drammi a tesi’ su patriottismo e connivenza con il potere straniero, nella contrapposizione di tirate a volte retoriche e magniloquenti, si muovono fattori ...
Leggi Tutto
ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] fraternité en Europe au XIXe siècle, direzione di C. Brice - S. Aprile, Paris 2013, pp. 143-160; S. Iatì, Il sogno patriottico dei Romeo. Domenico, G.A., Stefano e Pietro Aristeo Romeo (la lotta, l’esilio, il privato), Reggio Calabria 2013; C. Pinto ...
Leggi Tutto
patriottismo
(non com. patriotismo) s. m. [der. di patriot(t)a, sull’esempio del fr. patriotisme]. – Sentimento di amore, obbedienza e devozione verso la patria: p. vero, falso, ostentato; dare prova di patriottismo.
patriottico
patrïòttico (non com. patrïòtico) agg. [der. di patriot(t)a, sull’esempio del fr. patriotique; cfr. lat. tardo patriotĭcus, gr. πατριωτικός «che è della stessa patria, che appartiene ai compatrioti»] (pl. m. -ci). – Che è in rapporto...