VICENTE, Gil
Mario Pelaez
Poeta e drammaturgo portoghese, vissuto fra il secolo XV e il XVI: della sua vita si sa assai poco, ché di personaggi con tal nome, contemporanei al poeta, se ne conoscono [...] (sui graziosi amori di un clerigo), dos Almocreves, da Fama, il quale insieme con quello da Lusitania contiene l'espressione del profondo patriottismo del V., e infine i due di azione più sviluppata O velho da horta e Inés Pereira.
Gli autos del V ...
Leggi Tutto
Poeta e giornalista dell'America latina, nato a Chocoyos, l'odierna Metapa, dipartimento della Nueva Segovia, nella repubblica del Nicaragua, il 18 febbraio 1867 e morto a León il 5 febbraio 1916. Nel [...] otros poemas (Madrid 1905) le esperienze parnassiane, decadenti e simbolistiche, piegano a maggiore intimità, accolgono la parola del patriottismo e l'orgoglio e la solidarietà della stirpe latina. Sono elementi nuovi che s'inseriscono nel modernismo ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'Eritrea e delle sue genti ha avuto nell'ultimo decennio nuovi, importanti contributi.
Dal punto di vista geologico sono da segnalare particolarmente le ricerche petrolifere eseguite nelle [...] delle popolazioni eritree, si sono svolti senza incidenti, per merito particolarmente dell'equilibrio e del sincero patriottismo degli Italiani eritrei e della loro amichevole solidarietà con le altre popolazioni del territorio.
Bibl.: Società ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] che avrebbero avuto la peggio, dal momento che, come scriveva la sera del 21 un Cicogna ormai in preda alla vertigine patriottica, "tutta la Terraferma nostra è armata e pronta a soccorrere i veneziani"(192). Come è ovvio, il ritiro o comunque la ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] 'ambasciatore Leonardo Donà (1570-1573), a cura di Mario Brunetti-Eligio Vitale, I-II, Venezia-Roma 1963) ad accentuare il patriottismo di Donà (sul quale v. Federico Seneca, Il doge Leonardo Donà. La sua vita e la sua preparazione politica prima del ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] piazza S. Marco ad essere contesa in quei mesi: a S. Marco i nazionalisti si recavano a conclusione delle conferenze patriottiche, o a bruciare la bandiera austriaca o a chiedere alla banda cittadina l'inno di Mameli. Essi ottennero l'egemonia del ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] d'un terzo romanzo, La Lega Lombarda, nel quale voleva romanzescamente colorire il mito storiografico neo-guelfo, della funzione patriottica del papato. Vi lavorò fino al 1845-46, ma l'esempio del Balbo e gli avvenimenti politici del 1845 lo ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] dal terremoto del dicembre 1908. L’impulso solidale a intervenire disinteressatamente per il benessere del Paese, insieme agli ideali patriottici e nazionalisti, si manifestarono a più riprese nei suoi scritti e ne orientarono sempre l’azione.
Fu con ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] , nel 1797, è chiamato a prestar servizio nella guardia civica; egli deve "resistere al violento stimolo di patriottismo" per convincersi a chiedere la dispensa dal servizio: "volontariamente" sottoponendosi ad una soluzione monetaria, si offre di ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gian Galeazzo
Elena Riva
– Primogenito di Gabrio e di Maria Vittoria Ottoboni Boncompagni, nacque a Milano il 3 gennaio 1744.
Il padre apparteneva a una delle più importanti famiglie della [...] le chiese. Ma il suo tentativo fallì e Sala fu giustiziato. Nel 1776 fu tra i 36 soci fondatori della Società patriottica e il 13 dicembre 1777 fu scelto come conservatore degli ordini. Il 3 ottobre 1784 il Consiglio dei decurioni lo nominò ...
Leggi Tutto
patriottismo
(non com. patriotismo) s. m. [der. di patriot(t)a, sull’esempio del fr. patriotisme]. – Sentimento di amore, obbedienza e devozione verso la patria: p. vero, falso, ostentato; dare prova di patriottismo.
patriottico
patrïòttico (non com. patrïòtico) agg. [der. di patriot(t)a, sull’esempio del fr. patriotique; cfr. lat. tardo patriotĭcus, gr. πατριωτικός «che è della stessa patria, che appartiene ai compatrioti»] (pl. m. -ci). – Che è in rapporto...