GRIFFINI, Saverio
Fabio Zavalloni
FFINI Nacque a San Martino Pizzolano (frazione di Somaglia, presso Lodi) il 28 ott. 1802. Sospettato, mentre era studente a Pavia ospite del collegio Ghislieri, d'essere [...] , Storia militare del Risorgimento. Guerre e insurrezioni, Torino 1962, ad ind.; U. Grottanelli, Il libro d'oro del patriottismo italiano (Biografie e ritratti dei combattenti dal 1848 al 1870), I, Roma 1902, s.v.; Diz. del Risorgimento nazionale ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] a Trondheim una "Società scientifica norvegese". Uno dei suoi promotori fu lo storico Gerhard Schøning (1722-1780), il cui patriottismo entusiastico ebbe un'azione ispiratrice sulla vita spirituale norvegese.
Tra il 1750 e il 1770 risorge la lirica ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] poetica questo genere, e lo rese nazionale, specialmente con la commedia fiabesca Csongor e Tünde. Nella poesia amorosa e patriottica, il suo tono è solenne e intimo nello stesso tempo. La creazione della moderna lingua poetica ungherese è associata ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] di Auber e di Scribe che ha per sfondo la sommossa napoletana di Masaniello, destò in teatro una vampata d'entusiasmo patriottico. Dal teatro si propagò alla strada, ove l'entusiasmo si mutò in rivoluzione.
Il saccheggio del National, della casa di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] l'arcivescovo Guido, per cattivarsi l'animo dei Milanesi, parla come un demagogo; e li fa insorgere per spirito di patriottismo, dicendo che si voleva assoggettare Ambrogio a Roma. Più tardi, trovandosi a mal partito, convoca i nobili che, oltre ad ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] (gennaio 1860), condusse la questione in porto nel marzo 1860. La cessione di Nizza urtò le suscettibilità generose del patriottismo italiano, impersonate in Garibaldi, e il Cavour dovette lasciar compiere la spedizione dei Mille per distrarre l'Eroe ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29)
Luigi COLETTI
Pietro ROMANELLI
Raffaele CIASCA
*
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] contro il feudatario usurpatore di territorî, di proventi comunali e di usi civici, finché l'ostinato e illuminato patriottismo del giureconsulto ruvestino Giovanni Jatta riuscì a far prevalere la giusta causa della sua patria, e contro i pastori ...
Leggi Tutto
Nato a Varsavia nel 1770 da Casimiro Adamo e Isabella Fleming, fu educato nella prima gioventù alla francese. Anzi, e anche qui egli e la sua famiglia piegavano a una moda oramai radicata, espatriò all'età [...] la Russia erigese la Polonia in uno stato autonomo da Danzica alle sorgenti della Vistola. Fatta la debita parte al patriottismo del principe, è certo che la politica tenuta da Alessandro verso la Polonia, specialmente dal 1815 al 1820, sino cioè ...
Leggi Tutto
Gli Albanesi vennero nell'Italia meridionale a varie riprese, dalla metà del sec. XV in poi. Il primo contingente, comandato da Demetrio Reres, giunse per invito di Alfonso I d'Aragona che, in stretti [...] più nobili martiri del 1799 napoletano: Pasquale Baffi; ed anche nell'Ottocento il collegio di S. Demetrio fu scuola di patriottismo, e perciò minacciato di soppressione dal Borbone: ché, ad es., suo alunno fu Agesilao Milano. Ma tale movimento non ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
(A. T., 35-36) - Antica provincia della Francia meridionale, situata tra la Linguadoca a N., la contea di Foix a O., la Catalogna a S., il Mediterraneo [...] di Catalogna, che aveva il suo rappresentante, il deputato locale, a Perpignano, e partecipò a quella specie di patriottismo catalano che si sviluppò allora, tanto contro l'Aragona quanto contro la Castiglia. Le pretese aragonesi affermate dal re ...
Leggi Tutto
patriottismo
(non com. patriotismo) s. m. [der. di patriot(t)a, sull’esempio del fr. patriotisme]. – Sentimento di amore, obbedienza e devozione verso la patria: p. vero, falso, ostentato; dare prova di patriottismo.
patriottico
patrïòttico (non com. patrïòtico) agg. [der. di patriot(t)a, sull’esempio del fr. patriotique; cfr. lat. tardo patriotĭcus, gr. πατριωτικός «che è della stessa patria, che appartiene ai compatrioti»] (pl. m. -ci). – Che è in rapporto...