di Serena Giusti
Il ruolo della Russia sullo scenario internazionale è stato fra i più mutevoli a causa delle profonde trasformazioni che il paese ha affrontato in un breve lasso di tempo. Nel secolo scorso [...] nelle regioni ucraine sud-orientali, potrebbe anche rispondere alla necessità di coalizzare i propri cittadini intorno alla bandiera del patriottismo, un tema che accalora anche i più critici rispetto al ‘putinismo’. La terza presidenza di Putin si è ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] per le sue creazioni dei Limarî, per il suo sentimento della natura e per la vena satirica sgorgante da un patriottismo anticlericale allora in voga; G. Lonati, verseggiatore tipico nel ritrarre con bonaria fedeltà i contadini della sua terra e le ...
Leggi Tutto
SILIO Italico (Ti. Catius Silius Italicus)
Cesare Giarratano
Poeta latino. La fonte principale della biografia di S. è Plinio il Giovane (Epist., III, 7), il quale annunzia a un amico che S. a settantacinque [...] che Silio esalta contro il barbaro invasore la gloria di Roma e degli eroi di sua gente: come segno del suo patriottismo si può ricordare anche il lungo episodio di Regolo (6, 117). Il sentimento orgoglioso e religioso insieme della grandezza romana ...
Leggi Tutto
Nacque in Milano il 28 giugno 1808 da Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini. Il padre, che apparteneva alla famiglia del celebre maresciallo Gian Giacomo, morì mentr'ella era ancora bambina e la [...] Rinascimento, ma che svolse l'opera sua nel turbine delle rivoluzioni moderne, è degna di ricordo per l'alto patriottismo, per le sue audacie e per i coraggiosi atteggiamenti nel campo delle riforme sociali. Senza dividere del tutto gli entusiasmi ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] vicino come si svolsero quelle convulse giornate dell'autunno 1866.
Lo Stato unitario a Venezia: nuove istituzioni e riti patriottici
Il senatore Giuseppe Pasolini arrivò in città la sera del 20 ottobre. Partito in mattinata con un treno speciale ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] Sport, 11 giugno 1881, citato da Bascetta 1962, p. 23). "Nel corso degli anni comincia [...] a subentrare al patriottismo deamicisiano l'estetismo dannunziano, poi lo sforzo epicizzante, infine l'inneggiamento alla folla, agli atleti, al dittatore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] 1848-49, Giovagnoli mancava dei fondamenti della ricerca storica, per cui con l’insegnamento di Rosi si passò dalla retorica patriottica all’erudizione e al sano metodo storico (se non alla storia). Nel 1909, anche Lemmi, docente al liceo Cavour di ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] riceve un’ammonizione ufficiale come «elemento pericoloso per l’ordine nazionale e per la sua condotta informata a principi anti-patriottici e sovversivi». Il suo è l’unico nome femminile a figurare nel voluminoso dossier di oppositori di tutte le ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] popolo, anzi lo mobilitò al suo servizio in modo tale che il popolo rispose con la fedeltà, perfino con il patriottismo; non privilegiò individui o famiglie, perché il suo obiettivo era uno solo: il vantaggio di tutti. Lo Stato veneziano nasceva ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] il doge e si ordinava di pregare "pro bono statu Venetiarum", rinviavano esplicitamente alla realtà locale (12). Con pragmatico patriottismo si sottolineava che in tutto il patriarcato non c'erano altro re o altro principe né altra patria per la ...
Leggi Tutto
patriottismo
(non com. patriotismo) s. m. [der. di patriot(t)a, sull’esempio del fr. patriotisme]. – Sentimento di amore, obbedienza e devozione verso la patria: p. vero, falso, ostentato; dare prova di patriottismo.
patriottico
patrïòttico (non com. patrïòtico) agg. [der. di patriot(t)a, sull’esempio del fr. patriotique; cfr. lat. tardo patriotĭcus, gr. πατριωτικός «che è della stessa patria, che appartiene ai compatrioti»] (pl. m. -ci). – Che è in rapporto...