• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
947 risultati
Tutti i risultati [947]
Biografie [324]
Storia [223]
Letteratura [112]
Religioni [48]
Diritto [49]
Scienze politiche [35]
Storia contemporanea [30]
Arti visive [26]
Diritto civile [26]
Temi generali [26]

VIGGIANI, Irma

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGGIANI, Irma Maria Teresa Mori VIGGIANI, Irma. – Nacque a Campi Bisenzio, vicino a Firenze, il 13 dicembre 1888 da Carlo e da Barsene Capaccioli. Iniziò l’attività editoriale pubblicando commedie [...] , proponeva un modello femminile estremamente tradizionale, devoto ai ruoli familiari. Religione, fedeltà al fascismo, patriottismo nazionalista costituivano i poli ideali del periodico, che enfatizzava ricorrenze religiose – per esempio, il ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ISTITUTI INDUSTRIALI – BENITO MUSSOLINI – GIUSEPPE MICALI – LINGUA ITALIANA

Robespierre, Maximilien de

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Robespierre, Maximilien de Bruno Bongiovanni L’emblema del terrore rivoluzionario Robespierre fu una delle maggiori personalità della Rivoluzione francese. Divenuto capo del club dei giacobini, si oppose [...] , divenne un convinto assertore della difesa a oltranza della patria di fronte al rischio di invasione (nacque così il patriottismo, in seno alla stessa Rivoluzione). In seguito alla deposizione del re, accusato di connivenza con il nemico, venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REGIME DEL TERRORE – CLUB DEI GIACOBINI – STATI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robespierre, Maximilien de (3)
Mostra Tutti

BIBLIOFILIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] dei secoli seguenti, dal XVI al XX, le stesse tendenze han dato origine alle medesime specializzazioni. Le biblioteche ispirate dal patriottismo nazionale o locale si dedicano anch'esse alla raccolta delle stampe di una regione, di una città, di una ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII D'INGHILTERRA – JACQUES-AUGUSTE DE THOU – SACRE RAPPRESENTAZIONI – CARLO VII DI FRANCIA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOFILIA (1)
Mostra Tutti

ATTICISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

(gr. ἀττικισμός). Conviene distinguere nettamente (come per asianismo; v.) un uso linguistico e uno retorico di questo termine: comune ai due è che entrambi suppongono, quale ideale, l'imitazione dei grandi [...] dialetto attico", pare abbia considerato questo come norma, gli altri come deviazione, corruzione. Ma questo sfogo di patriottismo locale sembra dapprima rimanere isolato. L'atticismo non divenne una forza, se non dacché il centro della letteratura ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – ARISTOFANE DI BISANZIO – CECILIO DI CALATTE – LETTERATURA LATINA – QUINTILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTICISMO (1)
Mostra Tutti

LA MASA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1933)

LA MASA, Giuseppe Giuseppe Paladino Patriota siciliano, nato a Trabia il 30 novembre 1819, morto a Roma il 29 marzo 1881. Compì gli studî a Termini e a Palermo, dove collaborò alla Ruota di B. Castiglia. [...] della rivoluzione siciliana in 3 volumi, e fu tra i più attivi nel tener desta la fiamma del patriottismo fra gli emigrati, imprimendo alla sua propaganda un carattere schiettamente rivoluzionario (cfr. La guerra insurrezionale in Italia, 1856 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA MASA, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

KRANJČEVIĆ, Silvije Strahimir

Enciclopedia Italiana (1933)

KRANJČEVIĆ, Silvije Strahimir Giovanni Maver Poeta croato, nato il 17 febbraio 1865 a Segna, morto a Sarajevo il 29 ottobre 1908. Nel 1883 venne a Roma per prepararsi, nel Collegio germanico, al sacerdozio; [...] i Croati, e sociale, comune a tanti altri poeti di un periodo che vide la poesia farsi paladina degli oppressi. Il patriottismo e il sentimento di solidarietà coi deboli erano in lui certamente schietti e profondi; ma le esperienze della vita (in una ... Leggi Tutto

PÉGUY, Charles

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉGUY, Charles Leonardo VITETTI Scrittore francese, nato ad Orléans il 7 gennaio 1873, caduto presso Villeroy il 5 settembre 1914. Di umile origine, giunto alla Scuola Normale di Parigi, vi ebbe maestro [...] popolaresca (Victor-Marie, comte Hugo, 1910; L' Argent, 1913). Le minacce tedesche mostrarono scoperto il suo patriottismo (Notre Patrie, 1905); l'amore della patria millenaria, il ritrovato sentimento religioso lo riconducono alla creazione poetica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÉGUY, Charles (2)
Mostra Tutti

LOCKROY, Edouard-Etienne-Antoine Simon, detto

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCKROY, Edouard-Etienne-Antoine Simon, detto Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico francese, nato a Parigi il 18 luglio 1838 da Joseph-Philippe, attore e commediografo di qualche notorietà (Torino 1803-Parigi [...] al 1899, come ministro della Marina nei tre gabinetti presieduti da Léon Bourgeois, da H. Brisson e da Ch. Dupuy, che il patriottismo mise il L. in contrasto con la faciloneria di parecchi suoi compagni di fede d'un tempo, quali C. Pelletan. Oltre a ... Leggi Tutto

GUICCIARDI, Diego, conte

Enciclopedia Italiana (1933)

GUICCIARDI, Diego, conte Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico, nato a Lugano il 26 febbraio 1756 da una famiglia patrizia di Tresivio in Valtellina, morto nel 1837. Percorso il curriculum delle magistrature [...] . Adopratosi con fortuna a ottenere dal congresso di Vienna il riconoscimento dell'unione della Valtellina alla Lombardia, fu dal 1818 al 1826 vice-presidente del governo di Lombardia. Bibl.: R. Bonfadini, Mezzo secolo di patriottismo, Milano 1886. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUICCIARDI, Diego, conte (2)
Mostra Tutti

FEDERZONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERZONI, Luigi Albertina Vittoria Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini. La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] di non capire cosa fosse il nazionalismo, il F. definì il nuovo movimento politico non come semplice patriottismo, ma come "patriottismo più qualche altra cosa", il cui scopo era quello di suscitare una "coscienza nazionale collettiva" e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE BALILLA – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERZONI, Luigi (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 95
Vocabolario
patriottismo
patriottismo (non com. patriotismo) s. m. [der. di patriot(t)a, sull’esempio del fr. patriotisme]. – Sentimento di amore, obbedienza e devozione verso la patria: p. vero, falso, ostentato; dare prova di patriottismo.
patrïòttico
patriottico patrïòttico (non com. patrïòtico) agg. [der. di patriot(t)a, sull’esempio del fr. patriotique; cfr. lat. tardo patriotĭcus, gr. πατριωτικός «che è della stessa patria, che appartiene ai compatrioti»] (pl. m. -ci). – Che è in rapporto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali