• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
947 risultati
Tutti i risultati [947]
Biografie [324]
Storia [223]
Letteratura [112]
Religioni [48]
Diritto [49]
Scienze politiche [35]
Storia contemporanea [30]
Arti visive [26]
Diritto civile [26]
Temi generali [26]

RICCARDI di LANTOSCA, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCARDI di LANTOSCA, Vincenzo Guido Mazzoni Poeta, nato di famiglia ligure, patrizia, a Rio de Janeiro il 9 febbraio 1829, morto a Ravenna il 9 agosto 1887. Insegnò materie letterarie nelle scuole [...] visita al Tommaseo; ma altresì in alcune liriche serie la meditazione angosciosa o trepida sopra le sorti umane, il patriottismo, l'osservazione acuta diventarono felicemente poesia personale (Poesie scelte, Firenze 1900, a cura di G. Mazzoni, che vi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDI di LANTOSCA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

CALANDRELLI, Ludovico

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Roma il 21 agosto 1807, morto a Erzurum il 2 luglio 1855. Entrò fanciullo tra i cadetti di artiglieria a Roma, e, in seguito, quale capitano, partecipò alle operazioni delle truppe regolari pontificie [...] con lettere e disegni nella Biblioteca del Risorgimento a Roma, confermano la sua notevole capacità professionale e il suo patriottismo. Bibl.: Biografie Calandrelli, in Rassegna stor. del Risorgimento italiano, I (1914), fasc. 6°, pp. 945-947 ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO OTTOMANO – RISORGIMENTO – ARTIGLIERIA – VELLETRI – AMNISTIA

GIANNONE, Pietro

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANNONE, Pietro Egidio Bellorini Poeta e patriota, nato a Camposanto (Modena) il 5 marzo 1792, morto a Firenze il 24 dicembre 1872. Iscrittosi alla carboneria, dovette andare in esilio, e fu in Inghilterra [...] . Bibl.: A. Chiappe, La vita e gli scritti di P. G., con l'aggiunta di doc. inediti, Pistoia 1903; F. Solerio, Il patriottismo di P. G. nella vita e negli scritti, Casale 1906; G. Sforza, Il poeta P. G. in Lunigiana, in Giorn. storico della Lunigiana ... Leggi Tutto

L'Italia al femminile

L'Unificazione (2011)

L’Italia al femminile Simonetta Soldani Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] e dell’interesse privato? I nomi, ancora una volta, sono di tutto rilievo e rimandano a donne di indubbia fede patriottica e di alto valore cultural-pedagogico, da Caterina Percoto a Erminia Fuà Fusinato, da Giannina Milli e Carlotta Ferrario a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CATERINA FRANCESCHI FERRUCCI – PASQUALE STANISLAO MANCINI – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – GUALBERTA ALAIDE BECCARI

CRISPOLTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPOLTI, Filippo Alessandro Albertazzi Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] stagioni, soltanto adeguandosi, per meglio aderirvi, alle nuove e diverse situazioni politico-sociali. La natura del patriottismo cattolico - proposta con efficace sintesi - fondava l'unità sociale e, in prospettiva, politica dei cattolici italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – PAOLO MATTEI GENTILI – OPERA DEI CONGRESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISPOLTI, Filippo (2)
Mostra Tutti

MACCARTISMO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Maccartismo Guido Fink Con il termine maccartismo, a volte sostituito dalla locuzione 'caccia alle streghe' per gli evidenti rimandi alla psicosi che qualche secolo prima aveva agitato l'America puritana [...] fino a superare di molto la quota di cento nomi, grazie anche all'ascesa di McCarthy e al clima di acceso patriottismo suscitato dalla guerra di Corea. In una seconda tornata di investigazioni dell'HUAC, che iniziò nel 1951, vennero colpiti attori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – EMITTENTE RADIOFONICA – THE NEW YORK TIMES – LOS ANGELES TIMES – PAULETTE GODDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCARTISMO (1)
Mostra Tutti

BERTO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERTO, Giuseppe Giorgio Pullini Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] , infine, una ferita al tallone, e guadagnò due medaglie una d'argento e una di bronzo. Il tema del patriottismo contrassegna tutta questa prima fase della sua vita, come risposta all'educazione fascista (aveva appartenuto dal 1929 agli avanguardisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOGLIANO VENETO – CRISTIANESIMO – CAMICIA NERA – ALIENAZIONE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MARIOTTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIOTTI, Filippo Marco Severini – Nacque ad Apiro (Macerata) il 6 sett. 1833, secondogenito di Raffaele, caffettiere, e della romagnola Anna Beltramelli. Compì i suoi studi a Camerino, quindi a Roma, [...] proprie, Firenze 1875). Nel frattempo, sul finire degli anni Cinquanta, il M. si era distinto tra le file del patriottismo liberal-monarchico e nell’autunno 1860 era stato chiamato a Camerino a far parte del governo provvisorio. Rifiutatagli dall ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE CIVILE DI SAVOIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CONSIGLIO DI STATO – ORDINE MAURIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIOTTI, Filippo (2)
Mostra Tutti

SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso Alberto Gottarelli SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] intimo’ dell’imperatore d’Austria), frequentò Parigi (dove conobbe Honoré de Balzac) e, a Milano, il salotto liberal-patriottico dell’amica contessa Clara Maffei. Il padre, di un ramo cremasco della famiglia milanese da Vimercate e patriota liberale ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – ALFONSO SANSEVERINO VIMERCATI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – BANCA POPOLARE DI MILANO – PRIMA GUERRA MONDIALE

AVIGNONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVIGNONE, Giovanni Battista Francesco Traniello Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] del 12 nov. 1862, si pronunciò contro un ricorso a Roma. Apprezzato anche dall'autorità civile per il suo fervido patriottismo, l'A. venne nominato nel 1863 regio subeconomo dei benefici vacanti della città di Milano e, nello stesso anno, incluso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 95
Vocabolario
patriottismo
patriottismo (non com. patriotismo) s. m. [der. di patriot(t)a, sull’esempio del fr. patriotisme]. – Sentimento di amore, obbedienza e devozione verso la patria: p. vero, falso, ostentato; dare prova di patriottismo.
patrïòttico
patriottico patrïòttico (non com. patrïòtico) agg. [der. di patriot(t)a, sull’esempio del fr. patriotique; cfr. lat. tardo patriotĭcus, gr. πατριωτικός «che è della stessa patria, che appartiene ai compatrioti»] (pl. m. -ci). – Che è in rapporto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali