• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
947 risultati
Tutti i risultati [947]
Biografie [324]
Storia [224]
Letteratura [113]
Religioni [48]
Diritto [49]
Scienze politiche [35]
Storia contemporanea [30]
Arti visive [27]
Diritto civile [26]
Temi generali [26]

BASSINI, Angelo

Enciclopedia Italiana (1930)

Patriota, nato a Pavia il 29 luglio 1825, morto ivi il 3 gennaio 1883. Tipico esponente del pugnace patriottismo pavese, iniziò la sua vita militare nel 1848 nel battaglione dei bersaglieri pavesi. Nel [...] '49 corse a Roma, ove da quel governo provvisorio il 29 aprile fu promosso capitano per merito. Emigrato in Svizzera, collaborò col Mazzini a organizzare il noto tentativo del 6 febbiaio 1853 e quello ... Leggi Tutto
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – GIUSEPPE MAZZINI – PATRIOTTISMO – BERSAGLIERI – VALTELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSINI, Angelo (2)
Mostra Tutti

patria

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

patria Francesco Tuccari La terra dei padri Il concetto di patria è affine a quello di nazione tanto che, spesso, i due termini sono utilizzati come sinonimi. La differenza tra i due concetti emerge [...] implica anche l’idea di una superiore partecipazione affettiva, di un legame più intimo tra individuo e comunità patria. Patriottismo e nazionalismo Se patria e nazione rimandano, sia pure con sfumature diverse, a una medesima realtà, vi sono però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

DE WET, Christian

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico sudafricano, nato nell'Orange il 7 ottobre 1854, morto ivi il 3 febbraio 1922. Animato da ardente patriottismo, intrepido, famoso cacciatore, costituì un "comando" e se ne pose a capo contro [...] gl'Inglesi nel 1880-81 segnalandosi alla battaglia di Majuba. Appena scoppiata la guerra angloboera nel 1899, riprese le armi sotto il Cronje, e combatté nel Natal, dimostrandosi presto il capo boero più ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – INGHILTERRA – TRANSVAAL – TANGANICA – BOERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE WET, Christian (1)
Mostra Tutti

MANTOVANI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTOVANI, Costantino Marina Tesoro Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] e la Lombardia. Atti del Convegno regionale… 1997, Pavia 1998, pp. 143-145. Riferimenti al M. in: C. Montini, Evocazioni patriottiche. Pagine di storia pavese, Pavia 1912, pp. 61 s., 97, 148; G. Manacorda, Il movimento operaio italiano, Roma 1973, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRECO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRECO, Antonio Giuseppe Masi Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] e, anche per l'influsso di L. Settembrini, docente in quegli anni nel liceo di Catanzaro, aderì alla setta dei Figlioli della Giovane Italia, creata nel 1832 da B. Musolino. Ordinato sacerdote, fu nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSANO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSANO, Pietro Avvocato e uomo politico, nato a Napoli il 25 dicembre 1848, ivi morto il 9 novembre 1903. Ereditò dal padre, detenuto per lunghi anni nelle carceri borboniche, alti sentimenti di patriottismo [...] che giovanissimo lo trassero al seguito di Garibaldi. Arruolatosi volontario nel 9° reggimento, al comando di Menotti, fu gravemente ferito a Bezzecca nel 1866. Dapprima giornalista, dal 1870 esercitò ... Leggi Tutto

VERTUNNI, Achille

Enciclopedia Italiana (1937)

VERTUNNI, Achille Palma Bucarelli Pittore, nato a Napoli il 27 marzo 1826, morto a Roma il 20 giugno 1897. Studiò all'Accademia napoletana dapprima col Fergola, poi col Bonolis. Partecipò con ardente [...] patriottismo ai moti politici del '48 e a stento sfuggì alla fucilazione. Aveva esordito con quadri storici: L'incontro del Tasso con Marco Sciarra, Manfredi fuggiasco dopo la presa di S. Germano, secondo il gusto del tempo, ma già l'arte a Napoli, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERTUNNI, Achille (2)
Mostra Tutti

Govekar, Fran

Enciclopedia on line

Scrittore sloveno (Igo, Lubiana, 1871 - ivi 1949). È il principale rappresentante del naturalismo sloveno (romanzi: V krvi "Nel sangue", 1896; Nad prepadom "Sull'abisso", 1905; Svitanje "Alba", 1919-20; [...] racconti: Ljubezen in rodoljubje "Amore e patriottismo", 1896; Olga, 1928). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLOVENO – LUBIANA

Apuchtin, Aleksej Nikolaevič

Enciclopedia on line

Apuchtin, Aleksej Nikolaevič Poeta e narratore russo (Bolchov, govern. di Orël, 1841- Pietroburgo 1893). Iniziò con alcuni racconti di colorito sociale, quindi, dopo alcuni anni di silenzio, cantò il suo amore infelice, la sua melanconia [...] e il suo patriottismo in versi delicati, senza profondità d'ispirazione (Stichotvorenija, "Poesie", 1886), che ebbero però grande successo e furono musicati anche da P. I. Čajkovskij. Negli ultimi anni tornò alla prosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORËL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apuchtin, Aleksej Nikolaevič (1)
Mostra Tutti

Arezzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Arezzo Giovanni Cherubini Pier Vincenzo Mengaldo Città toscana tradizionalmente avversa alla vicina Firenze. Questo antagonismo che separava le due città si riflette nell'atteggiamento di D.: infatti [...] dettata probabilmente da un iroso patriottismo comunale, tenace a dispetto dell'esilio, è la notissima terzina in cui gli Aretini son designati Botoli... / ringhiosi più che non chiede lor possa (Pg XIV 46-47). Questo apprezzamento ha tuttavia un ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – DE VULGARI ELOQUENTIA – BENINCASA DA LATERINA – GUGLIELMINO UBERTINI – CASTELLO DI GARGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arezzo (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95
Vocabolario
patriottismo
patriottismo (non com. patriotismo) s. m. [der. di patriot(t)a, sull’esempio del fr. patriotisme]. – Sentimento di amore, obbedienza e devozione verso la patria: p. vero, falso, ostentato; dare prova di patriottismo.
patrïòttico
patriottico patrïòttico (non com. patrïòtico) agg. [der. di patriot(t)a, sull’esempio del fr. patriotique; cfr. lat. tardo patriotĭcus, gr. πατριωτικός «che è della stessa patria, che appartiene ai compatrioti»] (pl. m. -ci). – Che è in rapporto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali