• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
947 risultati
Tutti i risultati [947]
Biografie [324]
Storia [224]
Letteratura [113]
Religioni [48]
Diritto [49]
Scienze politiche [35]
Storia contemporanea [30]
Arti visive [27]
Diritto civile [26]
Temi generali [26]

MOSTO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSTO, Antonio Carmine Pinto – Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli. La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] nel Tiro a segno e nelle organizzazioni repubblicane, a cui pure restò iscritto, rappresentandole continuamente nelle manifestazioni ufficiali e patriottiche. La morte di Mazzini, nel 1872, fu per lui un colpo terribile e lo segnò per sempre. Iniziò ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – VINCENZO CARBONELLI – FEDERICO CAMPANELLA – GIUSEPPE LA FARINA – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSTO, Antonio (2)
Mostra Tutti

Costituzione europea

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Perché una Costituzione per l'Europa? Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] collettivo e sociale, sono state poste ancora una volta al centro dell'attenzione. Il dibattito teorico: euroscetticismo e patriottismo costituzionale Il progetto di un'unione politica di Stati, volta a tutelare i diritti fondamentali e a promuovere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: TRATTATO CHE ISTITUISCE UNA COSTITUZIONE PER L'EUROPA – CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costituzione europea (2)
Mostra Tutti

MENOTTI, Ciro

Enciclopedia Italiana (1934)

MENOTTI, Ciro Giovanni CANEVAZZI Patriota, nato a Migliarina presso Carpi il 22 gennaio 1798, morto il 26 maggio 1831 in Modena. La famiglia viveva agiatamente di commercio. Ciro frequentò le scuole [...] latino fra gli Ungheresi di passaggio per la città, diretti a Napoli, improntato a sensi di fratellanza e di patriottismo, la polizia arrestò, fra gli altri cittadini sospetti, il M. La giurisdicenza camerale, esaminata la posizione di ogni detenuto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENOTTI, Ciro (4)
Mostra Tutti

BACH, Alexander, Freiherr von

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico austriaco, nato il 4 gennaio 1813 a Loosdorf, nella Bassa Austria, da una famiglia di albergatori di campagna. Seguì a Vienna il padre, avvocato di grido e gli succedette nello studio legale. [...] politica dinnanzi al Reichstag. L'esperienza e la responsabilità del potere lo staccarono rapidamente dai radicali. Il suo patriottismo tedesco gl'inspirò grande diffidenza verso i separatisti ungheresi. Pertanto, dopo avere domato i tumulti del 22 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – BASSA AUSTRIA – PILLERSDORF – SANTA SEDE – REICHSTAG

BONNET, Giovacchino, detto Nino

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Comacchio nel 1824, morto ivi il 31 dicembre 1890. Figlio di Stefano e di Barbara Guggi, fu sin da giovane noto con i suoi fratelli per sentimenti liberali e avversione al governo pontificio. Agitatore [...] suo e di suo fratello Celeste se sortì buon esito il fortunato tragitto da Magnavacca alla cascina delle Mandriole. Il suo patriottismo non si smentì durante il decennio 1849-1859 e allo scoppio della seconda guerra per l'indipendenza italiana fu di ... Leggi Tutto
TAGS: COMACCHIO – GARIBALDI – RAVENNA – PIO IX

SANTA RITA DURÃO, Frei José de

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA RITA DURÃO, Frei José de Carlos Magalhães de Azeredo Poeta brasiliano, nato a Minas Geraes nel 1722, morto nel 1784. Frate agostiniano, ebbe grande rinomanza ai suoi tempi come oratore sacro. [...] di quegli indigeni. "Notevole per la varietà degli episodî, per la naturalezza delle descrizioni, e per l'ardente soffio di patriottismo, che circola in tutte le sue strofe, il Caramurú è un sunto della vita storica del Brasile, e contiene quadri ... Leggi Tutto

PAISIJ

Enciclopedia Italiana (1935)

PAISIJ Enrico Damiani . Monaco bulgaro del convento di Chiliandari sul Monte Athos. Celebre per la sua Istorija slavianobălgarska za bălgarskija narod, bălgarski care i svetci (Storia slavobulgara del [...] espressioni moderne e serbe e russe, in forma molto primitiva, ma ricca di pathos, di retorica eloquenza e di ardente patriottismo. Fu edita nel 1844. Bibl.: E. Damiani, Gli albori della letteratura e del riscatto nazionale in Bulgaria, Roma 1928; B ... Leggi Tutto

futurismo

Enciclopedia on line

Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Il f., attraverso tutta una serie di ‘manifesti’ e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto [...] può essere un capolavoro ... Noi vogliamo glorificare la guerra – sola igiene del mondo – il militarismo, il patriottismo, il gesto distruttore dei libertari, le belle idee per cui si muore ...». Successivi manifesti riguardano in particolare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI – FORME E GENERI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IRRAZIONALISMO – POESIA VISIVA – GRAN BRETAGNA – INTONARUMORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su futurismo (6)
Mostra Tutti

SCIOVINISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIOVINISMO Giorgio CANDELORO . Termine che indica quell'atteggiamento di esclusivismo nei confronti degli altri popoli e nazioni a cui può condurre l'amore per il proprio paese. La parola deriva dal [...] il patriota entusiasta e, dopo il 1840, fu coniato ed entrò nell'uso il termine chauvinisme a designare quel patriottismo esclusivo ed esaltato tanto diffuso in Francia, alimentato com'era dai ricordi gloriosi della Rivoluzione e dell'Impero. Dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIOVINISMO (2)
Mostra Tutti

TAVIANI, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVIANI, Paolo Emilio Simone Neri Serneri TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] il 1931 e il 1934) prevalsero presto quelli economico-politici. Educato cattolicamente, ma sensibile al patriottismo mazziniano, nel 1931 Taviani divenne presidente della sezione genovese della Federazione universitaria dei cattolici italiani (FUCI ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAVIANI, Paolo Emilio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 95
Vocabolario
patriottismo
patriottismo (non com. patriotismo) s. m. [der. di patriot(t)a, sull’esempio del fr. patriotisme]. – Sentimento di amore, obbedienza e devozione verso la patria: p. vero, falso, ostentato; dare prova di patriottismo.
patrïòttico
patriottico patrïòttico (non com. patrïòtico) agg. [der. di patriot(t)a, sull’esempio del fr. patriotique; cfr. lat. tardo patriotĭcus, gr. πατριωτικός «che è della stessa patria, che appartiene ai compatrioti»] (pl. m. -ci). – Che è in rapporto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali