• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
947 risultati
Tutti i risultati [947]
Biografie [324]
Storia [224]
Letteratura [113]
Religioni [48]
Diritto [49]
Scienze politiche [35]
Storia contemporanea [30]
Arti visive [27]
Diritto civile [26]
Temi generali [26]

PÉRI, Gabriel

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PÉRI, Gabriel Armando SAITTA Militante comunista francese, nato a Tolone il 9 febbraio 1902 e fucilato come ostaggio dai Tedeschi il 15 dicembre 1941 a Parigi. La circoscrizione di Seine-et-Oise lo [...] comune; famosa è rimasta la lettera-testamento da lui scritta poco prima dell'esecuzione: in essa il P. raggiungeva un patriottismo e una umanità sì intensa, da trasformare la propria memoria in un simbolo della Resistenza, anche per i non comunisti ... Leggi Tutto

Pareto, Vilfredo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Vilfredo Pareto Corrado Malandrino Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] a cura di C. Malandrino, R. Marchionatti, Firenze 2000 (in partic. C. Malandrino, Pareto e Michels: riflessioni sul sentimento del patriottismo, pp. 363-82). Vilfredo Pareto (1848-1923). L’uomo e lo scienziato, a cura di G. Manca, Sondrio-Milano 2002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRUTTURA/SOVRASTRUTTURA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SAN GIOVANNI VALDARNO – CONCORRENZA PERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pareto, Vilfredo (10)
Mostra Tutti

Giulini della Porta, Cesare

L'Unificazione (2011)

Giulini della Porta, Cesare Uomo politico (Milano 1815 - ivi 1862). Legato da una fitta rete di parentele a gran parte della nobiltà lombarda, esercitò una nascosta quanto efficace opera di collegamento [...] opera di amalgama, specialmente dopo il fallimento dell’insurrezione milanese del 1853, fra le varie correnti del patriottismo lombardo, mentre si teneva costantemente in contatto con gli esuli lombardi in Piemonte. Proprio per questa sua capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VOJNOVIĆ, Ivo

Enciclopedia Italiana (1937)

VOJNOVIĆ, Ivo Giovanni Maver Poeta serbocroato, nato a Ragusa di Dalmazia il 10 ottobre 1857, morto a Belgrado il 30 agosto 1929. Figlio dell'erzegovinese conte Kosto V. (1852-1903), giurista e uomo [...] dopo si dedicò interamente all'attività letteraria e visitò ripetutamente l'Italia. Per alcune sue opere esaltanti il patriottismo serbo fu imprigionato al principio della guerra mondiale e poi confinato a Zagabria, dove nel 1917 il suo sessantesimo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOJNOVIĆ, Ivo (1)
Mostra Tutti

ZALESKI, Bohdan

Enciclopedia Italiana (1937)

ZALESKI, Bohdan Giovanni Maver Poeta polacco, nato a Bohatyrka nell'Ucraina il 14 febbraio 1802; morto a Villepreux in Francia il 31 marzo 1886. Nella scuola di Humań, ove trascorse la sua adolescenza, [...] polacco) e cominciò a comporre poesie a imitazione delle dumy ucraine. Nel 1820 si trasferisce a Varsavia, dove il suo patriottismo a tendenza slavofila si rinsalda, e dal 1822 al 1830 vive in provincia quale precettore. Dopo aver partecipato alla ... Leggi Tutto

IONESCU, Take

Enciclopedia Italiana (1933)

IONESCU, Take Alessandro Marcu Statista romeno, nato a Ploeşti il 13 ottobre 1858, morto a Roma il 21 giugno 1922. Dopo aver compiuto gli studî giuridici a Bucarest e a Parigi, tornò in patria (1881), [...] la carica di ministro dei Culti e delle Finanze (1891-1900). In questo periodo diede prova anche di fermo patriottismo, massime nell'agitata questione delle persecuzioni, da parte della monarchia degli Asburgo, contro i Romeni della Transilvania ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONESCU, Take (2)
Mostra Tutti

ZAULI-SAJANI, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAULI-SAJANI, Tommaso Alberto Manzi Scrittore, autore drammatico, nato e morto a Forlì (1802-1872). Laureato in diritto, partecipò subito alle cospirazioni: prese parte ai moti del 1831; si batté nel [...] tragedie: Marco Botzari; Farinata degli Uberti; Il duca Valentino, ecc. Nel 1831 aveva fondato a Forlì L'Emilia, giornale patriottico, che riprese quando fece ritorno nella patria libera. A Forlì e a Cesena riordinò le scuole: scrisse libri di storia ... Leggi Tutto

PRATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATI, Giovanni Gabriele Scalessa PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] a Torino, dove fu presentato a Carlo Alberto. Prati vide nel sovrano sabaudo l’attuatore delle sue aspirazioni patriottiche, come testimoniato dalla stesura di quell’inno per una fanfara militare, commissionatogli dal monarca stesso, che per il ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – JOHANN WOLFGANG GOETHE – ALPHONSE DE LAMARTINE – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATI, Giovanni (4)
Mostra Tutti

BIANCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Antonio Gian Franco Torcellan Nato a Collio di Valle Trompia (Brescia) il 10 giugno 1774, dopo aver frequentato gli studi superiori presso il collegio Falsina, e dopo aver vestito l'abito sacerdotale, [...] 'organizzazione di scuole, istituti, società di cultura. Insegnò ancora nel liceo locale; ma fu, soprattutto, parte notevole della Società patriottica di istruzione pubblica di Brescia, dalla quale sorse poi nel 1802 l'Ateneo, cui il B. legò sin dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

All Quiet on the Western Front

Enciclopedia del Cinema (2004)

All Quiet on the Western Front Roy Menarini (USA 1930, All'Ovest niente di nuovo, bianco e nero, 141m a 24 fps, 107m nell'edizione sonora); regia: Lewis Milestone; produzione: Carl Laemmle Jr. per Universal; [...] il loro professore, che pronuncia accesi discorsi nazionalisti e li spinge ad arruolarsi per dimostrare il loro eroico patriottismo. Alcuni giovani, compreso il timido Behm, accolgono l'invito e si fanno mandare al fronte. Prima, però, devono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ERICH MARIA REMARQUE – MAXWELL ANDERSON – LEWIS MILESTONE – STANLEY KUBRICK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 95
Vocabolario
patriottismo
patriottismo (non com. patriotismo) s. m. [der. di patriot(t)a, sull’esempio del fr. patriotisme]. – Sentimento di amore, obbedienza e devozione verso la patria: p. vero, falso, ostentato; dare prova di patriottismo.
patrïòttico
patriottico patrïòttico (non com. patrïòtico) agg. [der. di patriot(t)a, sull’esempio del fr. patriotique; cfr. lat. tardo patriotĭcus, gr. πατριωτικός «che è della stessa patria, che appartiene ai compatrioti»] (pl. m. -ci). – Che è in rapporto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali