Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] che sanciva anche formalmente la costituzione del patrimoniumPetri (in realtà determinata dalla sostituzione dell’esarca nella Roma tardoantica e medievale. Basilica Salvatoris, Sanctae Mariae, SanctiPetri, I, Città del Vaticano 1994, pp. 203-213, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] sempre più allargando in diverse parti d'Italia e costituissero quello che ad un certo momento si disse il «Patrimonium beati (o sancti) Petri», non creò motivo di conflitto se non quando questo fatto acquistò un significato politico. Conflitti tra l ...
Leggi Tutto
Matelda
Fiorenzo Forti
Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] , quod imperatori bellum ingessit et quae dum ad mortem adpropinquaret totum suum patrimonium super altare SanctiPetri in Roma obtulit, quod adhuc hodie dicitur ‛ patrimonium Ecclesiae ' ". Gli altri antichi ripetono le stesse cose, salvo l'Anonimo ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Luca
Marco Vendittelli
– Non si ha nessuna attestazione sulla data di nascita e la famiglia di Luca Savelli prima del 1233, anno nel quale egli avrebbe ricoperto la carica di podestà di Todi, [...] Comune di Roma tutte le città del Patrimonium beati Petri e non tardò a organizzare una controffensiva MCCCIV, II, Berolini 1874, p. 1590, n. 19696; Matthaei Parisiensis monachi Sancti Albani Chronica Majora, a cura di H.R. Luard, III, London 1876, ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] sette lampade, potesse richiamare alla mente la "septiformis gratia Spiritus Sancti" (Schlosser, 18962, pp. 183-185, doc. 574 rinnovamento degli arredi presbiteriali di molte chiese del PatrimoniumPetri è testimoniato anche dalla nutrita serie di c. ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] alla Sede apostolica ed al suo patrimonium "lllis in partibus situm", nei l'insieme dei patrimonia s. Petri della Campania, che si sarebbero a cura di G. Waitz, ibid., p. 426; Chronica sancti Benedicti Casinensis, a cura di G. Waitz, ibid., pp. 487 ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel PatrimoniumPetri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] morte e l’incoronazione –, ora il legame con la tradizione liturgica romana, che chiamava la festa del 15 agosto Dormitio sancta Dei Genitricis Mariae, e a cui rimandano anche le epigrafi con anti-inni intonati durante i riti dell’Assunzione (Menna ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] doveva tuttavia esaurirsi nella cura della città o del PatrimoniumPetri. Con forza G. affermò il primato papale, basato 2, 1982; Paolo Diacono, Sancti Gregorii Magni Vita, in PL, LXXV, coll. 41-60; Giovanni Diacono, Sancti Gregorii Magni Vita, ivi, ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] sullo stesso piano della navicula Petri) (115). Così il doge anche non del tutto connessi con il patrimonium fidei. Sulla laguna mai avrebbe potuto nascere Giustiniani: la città un deserto, in Sancti Laurentii Justiniani Opera omnia, riprod. anast. ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Campania, il "patrimonium Lucaniae et 45, 150-57, 184-91, 196-99, 204-07.
Iohannis Diaconi Sancti Gregorii Magni Vita, in P.L., LXXV, coll. 61-242 (H Roma (sec. III-VIII), in Id., Romana Ecclesia Cathedra Petri, a cura di P. Zerbi-R. Volpini-A. ...
Leggi Tutto