Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] escluse o no le voci femminili, talvolta però riunite in un coro separato e organizzato in sé) e i cori dei sacerdoti e dei molteplici e talora ardue sia per la conoscenza del patrimonio musicale ormai ricco per lunga tradizione e distinto in ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] e utilizzare secondo criteri di solidarietà e di tutela del patrimonio ambientale; sancisce inoltre la priorità dell'uso dell'a. rimozioni marcatamente superiori rispetto a quelle conseguibili con l'impiego separato di O₃ o di H₂O₂.
Per es., la ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] nel nostro organismo, di sintetizzarli, di mutare il patrimonio genetico di microrganismi, creando le premesse per una F2 l'anno e sono usate per produrre UF6, utilizzato per la separazione degli isotopi dell'uranio e per la preparazione di SF6 e di ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] ridotto a concetti e possesso intellettuale, tutto questo enorme patrimonio di valori dello spirito viene usato dal giocatore di realtà sociale isolata (c'è un grande muro che separa la comunità industrializzata e tecnicizzata dal vecchio mondo delle ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] moderna, era un esperto storico e possedeva un patrimonio assai vasto di cognizioni sulle dottrine antiche. Benché è mosso da qualcosa" su cui si basava la tesi della separazione del cielo e della Terra. Essi non soltanto dimostrarono l'unicità ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] coltivatore arriva col suo lavoro a mettere insieme un po' di patrimonio, subito fa lasciare al figlio l'aratro, lo manda in città nobiliare è un distintivo che non vale ormai a costituire un separato e soprastante rango, ma solo un di più del quale ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] attività di produzione e consumo di beni e servizi venivano separate da qualsiasi relazione con l'ambiente e risultavano legate solamente stata posta nella forma di una contabilità del patrimonio nazionale (National Patrimony Account) che, tuttavia, ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] cinquemila famiglie. Ora la filosofia faceva parte del patrimonio intellettuale del clero, cioè di sacerdoti che erano un sapere nel quale il momento filosofico non è mai separato da quello professionale e applicativo. Il primo rettore dell ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] le sue certezze su basi metafisiche, anche se il patrimonio empirico accumulato nel tempo culmina nella medicina ippocratica, mondo naturale e quello sociale: sistema che non può essere separato dal funzionamento del contesto nel quale è immerso, il ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] generalmente il centro delle città, 'protette' dal patrimonio storico. Infine molte zone urbane sono occupate in da cui sono esclusi sia gli insegnanti che i genitori. Questa separazione delle due logiche d'azione è per se stessa portatrice di ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
separatista
s. m. e f. e agg. [der. di separare, separato] (pl. m. -i). – 1. In politica, nella religione e nella cultura, fautore del separatismo. Come agg.: tendenze separatiste. 2. Chi, o che, tende a una separazione. Nel diritto civile,...