Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] . 514 c.c.): diversamente si determina un concorso tra le due categorie di creditori. La massa dei beni separati costituisce un patrimonioseparato. Tuttavia la s. non modifica il principio secondo il quale l’erede che abbia accettato l’eredità senza ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] precedentemente definite, che alcuni distinguono in a. plutoniche, se si separano da un magma profondo in via di consolidazione, e a. e al rinnovo delle risorse, per non pregiudicare il patrimonio idrico, la vivibilità dell’ambiente, l’agricoltura, la ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] d. acquisiti) si indicano invece quei d. che sono entrati nel patrimonio di un soggetto ai quali, perciò, non si applica la legge di legge in materia di matrimonio, di divorzio e separazione personale, di tutela dei minori; quella del 17 luglio ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] . I dati molecolari hanno inoltre evidenziato che l’orango si è separato dall’antenato comune 10 milioni di anni fa, mentre la linea uomo ’insegnamento dei grandi maestri, che costituiscono il patrimonio classico dell’antropologia. Si è smentita così ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] a favore dei figli legittimi e naturali è la metà del patrimonio ereditario se il defunto lascia un figlio solo, e i due la clausola, però, che le corone spagnola e francese restassero separate) – Filippo di Borbone (Filippo V, 1683-1746), nipote ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] trent'anni, con una schiera di poeti e con un patrimonio letterario ancora legato all'oralità: posti di rilievo spettano , una donna matura incontra l'uomo giusto ma finiranno con il separarsi, una sconosciuta vive l'incubo di avere un corpo di uomo ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] storia', nel t. del secondo Novecento, è la tradizione di teatri separati. Nel 1947 - l'anno in cui venne fondato l'Actors' Studio Barba 1993, p. 74).
L'approccio di Barba al ricco patrimonio dei t. asiatici è semplice e diretto. Come all'inizio del ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] musicali, e di contribuire alla conservazione del patrimonio artistico della nazione.
Degli istituti d' Parma e di Bologna; ma nel 1877 riebbe la propria autonomia, separandosi però dall'accademia il nuovo Istituto di Belle Arti. Dall'accademia di ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] ha un'eteroclina che collega i due punti sella, separando drasticamente la regione alla sinistra e quella alla destra il tutto è esso stesso nella parte: la totalità del patrimonio genetico è presente in ogni cellula individuale. Analogamente, l' ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] immerge l'utente in un mondo completamente diverso e separato da quello reale nel quale egli è abituato a muoversi per lo sviluppo di un sistema di accesso e di fruizione del patrimonio museale, e ciò per più motivi: la facilità di accesso che esse ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
separatista
s. m. e f. e agg. [der. di separare, separato] (pl. m. -i). – 1. In politica, nella religione e nella cultura, fautore del separatismo. Come agg.: tendenze separatiste. 2. Chi, o che, tende a una separazione. Nel diritto civile,...