Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] (definito “interno” in quanto privo di autonomia giuridica) attraverso la formazione, con apposita deliberazione, di un patrimonio di destinazione, separato ed autonomo, nell’ambito della medesima società od ente, con gli effetti di cui all’art ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione) ha separato in due distinte ipotesi criminose le condotte di lesioni di obiettività giuridiche diverse (si pensi al patrimonio o all’autonomia privata). Quello che tuttavia viene ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] processo, e si dimentica che retorica e argomentazione sono patrimonio di cultura del nostro processo, cui l’esigenza della doglianze prospettate onde consentirne, se necessario, l’esame separato esattamente negli stessi termini in cui lo si sarebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] con i suoi contenuti istituzionali e giuridici, con quel patrimonio di esperienza che tanta parte ha avuto nella storia del diritto commerciale, che non rivendica mai uno statuto separato dal diritto comune né mostra noncuranza verso la teologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] Non si tratta quindi di un legato univoco, di un patrimonio che si possa accogliere come un tutto unitario.
Per il e riempire di contenuti. E, a ben vedere, la difficile separazione fra regnare e governare è anche il grande tema della storia italiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] di fare filosofia e teologia della scolastica, unendoli al patrimonio di idee che da essa si è generato.
Le modello epistemico del sapere aristotelico, purché si tenesse separato il contenuto particolare della storia della salvezza dagli ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] convivono nella stessa casa e che costituiscono, anche se non aventi patrimonio unico ed indiviso, una unità economica» (art. 112 TUFL, art. 210 dello stesso codice; I proventi dell’attività separata di ciascun coniuge sono a lui imputati in ogni caso ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] o al ricorso incidentale (art. 54), o anche con atto separato.
Naturalmente l’accoglimento dell’istanza di sospensione di una sentenza sfavorevole valutata sulla base della consistenza del suo patrimonio e dell’ammontare delle somme oggetto di ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] ambito applicativo soggettivo, come per tutti i reati contro il patrimonio, occorre integrare la norma di cui all’art. 643 ed induzione sia stata commessa ai danni del coniuge legalmente separato, ovvero del fratello o della sorella che non convivano ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] nozioni di fatto estranee per tradizione al patrimonio dei giuristi.
In ciò la funzione cui «esclusivamente» poteva farsi la attestazione di conformità per le notifiche via PEC su documento separato.
5 D.l. n. 83/2015, che ha modificato l’art. 16 bis ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
separatista
s. m. e f. e agg. [der. di separare, separato] (pl. m. -i). – 1. In politica, nella religione e nella cultura, fautore del separatismo. Come agg.: tendenze separatiste. 2. Chi, o che, tende a una separazione. Nel diritto civile,...