(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] di telecomando ferroviari si è gradualmente aumentato il patrimonio informativo di pari passo col raggiungimento di saranno adottate − per il fine, presuntivamente utile, di separare le responsabilità di gestione da quelle di programmazione e di ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113)
Franco MINISSI
Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto [...] il materiale è esposto in due o più nuclei separati, in relazione a determinate categorie di visitatori, si Pubblica Istruzione, Roma 1953; Ragguaglio delle arti: incremento del patrimonio artistico italiano, 1954-58, Roma 1959. Sulla costruzione ...
Leggi Tutto
Jazz
Fabrizio Gianuario
L'opinione dominante fra i critici e i cultori della musica j. è che alla fine del 20° sec. sia "più che mai difficile individuare nel jazz una linea di tendenza fondamentale. [...] oltre al venir meno della profonda distanza che storicamente ha separato il j. statunitense da quello europeo, occorre segnalare l' songs. Proprio la riscoperta e la rivisitazione del patrimonio melodico italiano, dalle arie d'opera alla canzone ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] 'Adriatico per la Germania, l'Austria e l'Italia, 800 km. soltanto separano Dunkerque da Marsiglia, e non ve ne sono più di 350 dalla foce come una proprietà privata da dividersi come un patrimonio secondo la legge salica:
Alla morte di Clodoveo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di qui scenda a Huelva, correndo poco distante dal confine portoghese, separa le zone umide (a N. e ad O.) da quelle aride strade: perciò nessun altro stato ha in Europa un altrettanto copioso patrimonio di muli (2° posto nel mondo, dopo gli Stati ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] voga, in genere da 25 a un massimo di 30 per lato, separati da una passerella per il comando e la manovra, detta la corsia, tecniche da esso impartite. Tali navi fanno parte del patrimonio indisponibile: i relativi elenchi ed inventarî, formati e ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] a nord del tropico con direzione OSO.-ENE., separata dalla Serra do Mar dalle valli del Tieté e Geraes possiedono insieme più di 18 milioni di capi, cioè il 54% del patrimonio nazionale. E poiché questi tre stati posseggono anche il 57% dei cavalli, ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] trent'anni, con una schiera di poeti e con un patrimonio letterario ancora legato all'oralità: posti di rilievo spettano , una donna matura incontra l'uomo giusto ma finiranno con il separarsi, una sconosciuta vive l'incubo di avere un corpo di uomo ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] il Deniker non avesse in tutti i casi felicemente separati, nelle analisi dei componenti morfologici, gli elementi raziali papato, vinto, privo d'appoggio, malsicuro di Roma e del Patrimonio, non poté che cercar di salvare ciò che gli rimaneva di ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] isola mantenne per più di un secolo l'errore che essa fosse separata da Hondo da un braccio di mare largo 3 gradi di temperato dell'oro e dell'argento appartengono ancora al patrimonio artistico giapponese. Nei numerosi campioni di stoffe giunti ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
separatista
s. m. e f. e agg. [der. di separare, separato] (pl. m. -i). – 1. In politica, nella religione e nella cultura, fautore del separatismo. Come agg.: tendenze separatiste. 2. Chi, o che, tende a una separazione. Nel diritto civile,...