FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] paese e di quelle del governo"; di avere anzi "separato le prime dalle seconde mediante una reciproca indifferenza".
Ed era primo letto, Enrico Vittorio, il F. lasciò il nome e il patrimonio. Nel 1838, chiesto e ottenuto il "riposo" dal servizio, si ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] muore il 1º ag. 1527 - d'un cospicuo patrimonio immobiliare e fondiario costituito coi proventi della navigazione marittima. E "non potevano ingerirsi nelle cose del patriarca signore separato". Portatosi in Istria, per "assettar", assieme ai ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] tessuti applicati con colle animali o con resine naturali e poi separato dagli strati di allettamento sempre a pezzi di ampie dimensioni ( sulla considerazione, ormai ampiamente condivisa, che il patrimonio musivo non può essere lasciato esposto alle ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] comma del § 888 prevede l’inapplicabilità delle misure coercitive sul patrimonio o sulla persona «nel caso di condanna a contrarre matrimonio come la restituzione dei doni o la declaratoria di separazione con addebito.
2.3 Sentenze di condanna e ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] personale ed economico dato da un coniuge al patrimonio dell’altro), atteso che la sua concessione trova di solidarietà, e che generalmente non conoscono la fase della separazione personale nella quale da noi la conservazione del tenore di vita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uomo dall’esistenza tumultuosa, dalla personalità versatile, profondamente legato allo [...] libertà”.
Aggiunsi, che qualunque fosse la donna la quale, avendo un patrimonio, lo desse via per divenire la schiava di un grand’uomo, i miei
speranza di essere salvato. compagni d’equipaggio.
Separato, per così dire, Ma di tutto l’equipaggio
dal ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Graziella Federici Vescovini
Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Lo Pseudo-Aristotele
Sotto [...] De materia medica di Dioscuride e di Galeno, un patrimonio di conoscenze presente anche nel Liber lapidum di Marbodo, opera pseudogalenica, che può essere considerata un commento separato di alcune proposizioni del Centiloquium dello Pseudo-Tolomeo, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] la Francia la possibilità che l'alleato realizzasse un accordo separato, che avrebbe permesso a Luigi XIV di agire contro una nelle spese di guerra giunse a impegnare largamente il proprio patrimonio, non si stancava di chiedere nuovi soccorsi a Roma ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] . 649 c.p., nella parte in cui prevede la procedibilità a querela dei delitti contro il patrimonio commessi a danno del “coniuge legalmente separato”. Un ostacolo all’estensione analogica della disposizione, nei confronti di chi sia stato parte di un ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] dramma familiare che lo costringeva alla decisione. I due partners si divisero a metà il patrimonio aziendale pari a quasi 6 milioni di lire; nei conteggi per la separazione emersero gli utili reali relativi al triennio 1915-17: 1.412.000, 986.999, 3 ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
separatista
s. m. e f. e agg. [der. di separare, separato] (pl. m. -i). – 1. In politica, nella religione e nella cultura, fautore del separatismo. Come agg.: tendenze separatiste. 2. Chi, o che, tende a una separazione. Nel diritto civile,...