Politica e canoni letterari nell’Europa centro-orientale
Marcello Garzaniti
Cambiamenti politici, produzione libraria e critica letteraria
I Paesi dell’Europa centro-orientale (fra cui annoveriamo quelli [...] albanese che, nell’isolamento del Paese, era stata separata per decenni non solo dalla sua emigrazione storica in socialismo reale.
La questione della lingua
Questa rilettura del patrimonio letterario del Novecento è legata in alcune aree alla ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] nozioni di fatto estranee per tradizione al patrimonio dei giuristi.
In ciò la funzione cui «esclusivamente» poteva farsi la attestazione di conformità per le notifiche via PEC su documento separato.
5 D.l. n. 83/2015, che ha modificato l’art. 16 bis ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] della sua gestione professionale grazie ad una più adeguata separazione fra ‘proprietà’ e ‘gestione’. Il più grave problema terzi facciano affidamento molto più sul patrimonio sociale che non sul patrimonio personale di un singolo amministratore: ...
Leggi Tutto
Gentile e Bruno
Simonetta Bassi
In un saggio del 1977 sugli studi bruniani di Giovanni Gentile, Antonio Corsano sottolinea, in modo particolare, la riflessione sulla religione di Giordano Bruno (1548-1600) [...] e filologiche, volte a mettere in evidenza il curioso patrimonio di citazioni, reminiscenze, fonti di cui l’autore si la trascendenza e ha negato, in ambito civile, la separazione della legge statale dalla religione.
Ma va fatta una distinzione ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] 'occasione immenso e devotamente curato che ospita il loro simulacro; separato dal tempio sta il luogo del rito, l'altare; intorno ) e plasma le proprie figure potenziando quelle del patrimonio medioitalico (si dovranno definire gli apporti e, tra ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] carattere non giurisdizionale, in base alla quale il vero è separato dal falso.
In tal senso la certezza è intesa, in è idoneo a costituire delle preclusioni o restrizioni nel patrimonio conoscitivo dell’amministrazione.
Sono escluse da tali misure ...
Leggi Tutto
Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] /2017 ha modificato l’art. 649 c.p., in materia di delitti contro il patrimonio, equiparando, ai fini della non punibilità, la parte dell’unione civile al coniuge non separato, e dando rilievo, per la punibilità solo a querela, alla situazione in cui ...
Leggi Tutto
Paolo Piscitello
Abstract
La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] qualora si scelga il modello organizzativo imperniato sull’atto separato, sono necessari invece, sia per la nomina che per terzi che hanno confidato di potersi soddisfare anche sul patrimonio personale dell'accomandante. Ed invero, la violazione ...
Leggi Tutto
Aree culturali
Pietro Scarduelli
Introduzione
La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] osmosi rendono ovviamente difficile, se non impossibile, tracciare linee di separazione nette fra un'area e un'altra.
Alla base di dagli etnologi austriaci: mentre la prima consiste nel patrimonio culturale di un gruppo di popolazioni distribuite su ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] della non punibilità per alcuni reati contro il patrimonio se commessi a danno di congiunti conviventi, delitto di atti persecutori aggravato se commesso oltre che dal coniuge, anche separato o divorziato, da persona che è o è stata legata da ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
separatista
s. m. e f. e agg. [der. di separare, separato] (pl. m. -i). – 1. In politica, nella religione e nella cultura, fautore del separatismo. Come agg.: tendenze separatiste. 2. Chi, o che, tende a una separazione. Nel diritto civile,...