Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] che sono stati fatti contro i vescovi. Restituirà e concederà i patrimoni e i possessi di s. Pietro come fu fatto da Carlo verità, e dalla cui santa ubbidienza non potrò essere separato neppur morto. Se qualcuno intende di me altrimenti, vaneggia ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] restando per contro esclusa la sua tutelabilità in un separato giudizio. Nella specie, un avvocato aveva chiesto e ottenuto si costituisce attraverso la curatela un’autonoma gestione del patrimonio colpito da esecuzione e nella quale le spese dei ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] . Roscio Amerino): colui che ha ucciso chi l'ha generato deve essere separato dagli 'elementi che costituiscono l'origine di tutte le cose' (cielo, persona del reo sia dell'intervento sul patrimonio dello stesso e del gruppo familiare cui appartiene ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
Da circa un secolo e mezzo nell’ambito degli studi scientifici sulla mente si è progressivamente sviluppata l’idea che il linguaggio, come le altre facoltà [...] metà dell’Ottocento, modelli di elaborazione del linguaggio che postulavano, da un lato, una separazione fra conoscenze linguistiche e patrimonio intellettivo e, dall’altro, una distinzione anatomica e funzionale fra strutture e processi deputati ...
Leggi Tutto
Decennali
Andrea Matucci
Il primo Decennale
Del primo Decennale, che risale all’autunno del 1504, possediamo tre redazioni, testimoniate da un codice autografo (BSAF, C VI 27), da un manoscritto laurenziano [...] solo in occasione della sua morte e quindi nettamente separato dagli avvenimenti del 1494. Il secondo, più importante ’orgoglio municipale, che si concretizzava nella difesa di un grande patrimonio civile, non ha più ragione di esistere, e la promessa ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] quelli della prima fila, intorno all'orchestra, da cui erano separati per mezzo dell'euripo circolare. L'orchestra era accessibile ai nella Sicilia e nella Magna Grecia, verrà ad arricchire il patrimonio del museo.
Bibl.: Per la storia del museo: B ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] prima che altrove, gli ingegneri potevano disporre di un solido patrimonio di conoscenze, distinto da quello delle scienze della Natura. in un secondo (il cosiddetto 'condensatore separato'), mantenuto artificialmente a bassa temperatura. Questa ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] (definito “interno” in quanto privo di autonomia giuridica) attraverso la formazione, con apposita deliberazione, di un patrimonio di destinazione, separato ed autonomo, nell’ambito della medesima società od ente, con gli effetti di cui all’art ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] aspira a stabilire un legame di continuità tra l’analisi del patrimonio storico e i progetti per la nuova città: non si l’attivazione di una facoltà di Urbanistica hanno mostrato la distanza che separa lo I.U.A.V. da Venezia. Già nei tardi anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] compito di unire e portare in atto ciò che è latente o separato in natura colloca il mago-cabalista in una serie causale che è conseguenza della rigenerazione spirituale, allora essa è patrimonio dei pochi sapienti/credenti che hanno saputo elevarsi ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
separatista
s. m. e f. e agg. [der. di separare, separato] (pl. m. -i). – 1. In politica, nella religione e nella cultura, fautore del separatismo. Come agg.: tendenze separatiste. 2. Chi, o che, tende a una separazione. Nel diritto civile,...