Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] è inviolabile, indisponibile, inaccessibile, che non è patrimonio o proprietà dell'individuo e che quindi che non , inoltre, una maggiore risolutezza, rispetto all'Europa, a mantenere separati lo Stato e le Chiese, lo spazio pubblico (retto dal ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] di medicina che già in precedenza si era occupato del patrimonio zoologico del gabinetto. Solo a partire dal 1807 egli a largo spettro di Ludwig, l'istituto disponeva di reparti separati per gli esperimenti su animali, per l'anatomia microscopica e ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] le forme ceramiche ha offerto una visione chiara del patrimonio tipologico proprio di questa cultura nel corso delle sue staccano dalla norma per la struttura, la posizione topografica separata dai cimiteri della gente comune, il ricco corredo con ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] economico-politica, dice una volta ancora che non si può tenere separata l’etica dall’economia e dalla politica, che la ‘teoria dei del Banco di Roma 1919-23), perse il suo patrimonio nella crisi del 1929 e si ritirò a vita contemplativa ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] e a cui si accedeva da un ingresso rigorosamente separato. Quello della sala all’italiana era dunque un modello e tuttavia non poteva mancare di fungere da «provvido tutore del patrimonio nazionale, che agevola il modo pel quale tutte le forze ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] L'immaginario è dunque radicato nell'immagine, formato da immagini, separato dal reale, ma a esso correlato e complementare. Il cinema
L'immaginario, la scena e le strutture narrative
Patrimonio di immagini e di scene prodotte dalla percezione dell' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] nel mondo latino è quello di tornare ad attingere al patrimonio greco, così come ormai sembrava inevitabile fare per la filosofia diviso in due segmenti uguali dall'orbita del Sole, che separa così due regioni ben diverse: una costituita dall'etere o ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] stesso si può dire per la concezione spaziale che prevede la separazione di funzioni e di vani all'interno dell'alloggio. Si tratta abitazioni. In questo modo è aumentata l'incoerenza tra patrimonio abitativo e domanda. Ad esempio, l'incremento di ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] afferma che il genoma umano «in senso simbolico, è patrimonio dell’umanità», formula con la quale si è voluta nei suoi prodotti: organi, tessuti, cellule, gameti possono essere separati dal corpo d’origine, fatti circolare ed essere utilizzati anche ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] non possono assumere un rilievo autonomo e separato rispetto alle realtà oggettive dalle quali esse fine di migliorare e promuovere un intervento immediato a tutela del patrimonio minacciato in aree di crisi. Infine nel 1997, nell'ambito del ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
separatista
s. m. e f. e agg. [der. di separare, separato] (pl. m. -i). – 1. In politica, nella religione e nella cultura, fautore del separatismo. Come agg.: tendenze separatiste. 2. Chi, o che, tende a una separazione. Nel diritto civile,...