Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] un ben definito senso della discendenza e di uno sviluppo storico separato.
Vedremo in seguito che i conflitti religiosi debbono anch'essi , che consideri ogni cultura come inalienabile patrimonio dell'umanità. Senza il confronto costruttivo generato ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] è loro concesso di integrarsi, mantengano qualche ritrovo e sodalizio separato — anche non di carattere religioso o caritativo — la cui o alla valorizzazione del superstite e pure imponente patrimonio artistico-monumentale urbano dà un contributo a ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] l'apparenza di un'entità essenzialmente oggettiva che ha un'esistenza separata e indipendente dalla società civile - al di sopra e di notevole dalle donazioni volontarie. Una buona parte del patrimonio della Chiesa cattolica romana e della Chiesa d' ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] della polemica antistatale, alle leggi eversive del patrimonio ecclesiastico viene attribuita la critica situazione finanziaria venne prescritto che nei seminari i piccoli alunni fossero separati dai più grandi, che non fossero ricevuti i non ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] solo ruderi.
Poiché il culto di San Costantino in Sardegna è separato da quello di Sant’Elena, si crede che sia stato introdotto e generosi pellegrini e col passare del tempo accumulò un patrimonio formato di terreni e di animali che diede inizio ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] la propria identità; alla conservazione di questo patrimonio si sentono vincolate sotto pena della perdita di ove un interno attraverso la porta è posto in comunicazione o separato, come nell'affresco di Ambrogio Lorenzetti, da un esterno più rozzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] servizi; Franco Debenedetti). A completamento, ma anch’esso separato, il Gruppo attività tecnologiche (Ettore Morezzi). L’unità ’elenco dei siti che questa organizzazione potrebbe dichiarare ‘patrimonio dell’umanità’ –, e questo in forza del fatto ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] il cammino dell’uomo alimentato e sostenuto da quel patrimonio di cultura e di religiosità che costituisce l’identità his parishioners for whom to vote». Per Kennedy la separazione assoluta si traduce in un assetto giuridico-istituzionale in cui ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] ; dunque una fragile cultura di città e di corti tradizionalmente separate dai loro entroterra. Non è un caso che tutti gli intellettuali giustificare i titoli in base ai quali controllava i patrimoni in feudo. Aveva così potuto revocare allo stato ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] più a nord con la Penisola Antartica o Terra di Graham, separata dall’America Meridionale, dal Canale di Drake, largo almeno 1000 km di materiale radioattivo; l’Antartide è stata considerata patrimonio dell’umanità e destinata alla ricerca e alla ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
separatista
s. m. e f. e agg. [der. di separare, separato] (pl. m. -i). – 1. In politica, nella religione e nella cultura, fautore del separatismo. Come agg.: tendenze separatiste. 2. Chi, o che, tende a una separazione. Nel diritto civile,...