La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] roccioso (acropoli) dominante due insenature naturali e separato dai rilievi dell’interno da un avvallamento naturale Monumenti di Creta paleocristiana. Indagine sulla consistenza del patrimonio architettonico, in CARB XXXVIII (1991), pp. 131- ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] Isidori, ed. Zintzen, fr. 265), il patrimonio di questi neoplatonici produceva un reddito annuale considerevole Saturnali (ed. Willis, VII, 14-15, p. 454) separava la medicina dalla filosofia, lasciando capire che alcuni suoi contemporanei tendevano ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] soprattutto degna di molto rilievo la natura della diesis, che separa senza dividere: si tratta cioè di una partizione puramente visiva latine, essi sono molto scarsi per quanto riguarda il patrimonio italiano; e tuttavia il Gennrich, che si è valso ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] nuove chiese venne eretta su terreni appartenenti al patrimonio personale dell’imperatore (res privata); esse occupavano alla propria sepoltura, scegliendone invece uno libero e separato. L’edificio sembra essere stato predisposto su una pianta ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] di un suo ex presidente, Angelo Minich, che lasciò un patrimonio di oltre 800.000 lire (pari alla sovvenzione governativa di 53 gli atti ufficiali dell’Istituto, fu pubblicata con fascicolo separato; d’ora in avanti citerò questa nuova serie nella ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] ad hoc o a giudici internazionali operanti in ambiti affatto separati e autonomi.
La funzione giurisdizionale si esercita per di sottratta alle pretese giurisdizionali degli Stati in quanto patrimonio comune dell'umanità (parte XI, oggetto di ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] confronto sincronico, quello realizzato tra popolazioni e culture separate tra loro dallo spazio e non dal tempo. , spesso tra loro aggregate. La prima è quella del patrimonio storicamente consolidato nelle città d’arte e nei beni culturali che ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] stile di vita sia nella scelta di organizzarsi in comunità separata. Chiamato da Plinio gens sola25, il gruppo degli esseni libera e in grado di rinunciare alla famiglia e al patrimonio; egli deve attendere per qualche giorno davanti alla porta del ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] pergamena in più veniva così ad arricchire il già cospicuo patrimonio della Repubblica di cui egli era il vigile custode.
(1378-1381), che costituisce il nucleo originario, nettamente separato dal resto anche dopo essere stato rifuso in un'opera ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] governi assoluti, che vi impiegarono una parte dei patrimoni immobiliari e finanziari, nonché delle risorse librarie, dolori, speranze e timori dei suoi figli spirituali. A tenerlo separato da loro era l’obbligo del celibato, da intendersi nel ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
separatista
s. m. e f. e agg. [der. di separare, separato] (pl. m. -i). – 1. In politica, nella religione e nella cultura, fautore del separatismo. Come agg.: tendenze separatiste. 2. Chi, o che, tende a una separazione. Nel diritto civile,...