Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] occidentali come potenze occupanti, concludendo un trattato di pace separato con la Germania Orientale. A Vienna, nel giugno parte con il successo ottenuto nello sfruttare il patrimonio politico che egli aveva accumulato imprimendo una svolta alle ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] il luogo più ricco dell'Algeria per il suo patrimonio monumentale arabo-islamico. Appartiene a questo periodo, in castello e a Yashir, a una distanza di circa 2,5 km e separato da una vallata, si trova il terzo sito fortificato, noto col nome di ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] più pensabile un’arte teatrale che non si fondi su un patrimonio di teorie e pratiche per così dire ‘internazionali’, o che . Come se un involontario patto fra poetica e politica le volesse separate in casa e unite fuori, l’una e l’altra alla ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] che si ha in altre" (v. Nadel, 1957, p. 16). Separando la forma delle relazioni dai loro contenuti empirici, afferma questo autore, è industriale, ma si 'autoformò' sulla base del suo patrimonio culturale, in modo da interpretare il cambiamento e ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] religioso’; e non è strano ritrovarne la doppia elica nel patrimonio genetico di quello che sarà l’azionismo, allo stato solido 1950.
82 Così I. Biffi, Filosofia neutra e teologia separata nella neoscolastica milanese, in La teologia italiana oggi, a ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] evento di grande rilevanza per la vita spirituale e per il patrimonio artistico della città fu l’arrivo di sant’Atanasio, su secolo71. All’interno del naos, delle colonne in pietra separano la navata centrale da quelle laterali. Il nartece si divide ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] declino tout court. Già prima del 2008, nei trenta anni che separano il 1980 dalla crisi, la quota di valore aggiunto dell’industria si un terzo settore che ha il suo precursore nel patrimonio antico delle Misericordie e che ha prodotto anche un ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] concetti diversi da quello di costituzionalismo, come quelli di separazione dei poteri, di garantismo, di Stato di diritto o France (1790) parla della costituzione come di un "patrimonio ereditario", di "un grande capitale collettivo della nazione ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] ente municipale, che ha proprie cariche, uffici, patrimonio, entrate. Il decreto di Eugenio di Beauharnais 3-35.
3. V. ad esempio il decreto 18 ottobre 1798 sulla separazione degli «oggetti governativi» da quelli «economici», in A.S.V., Congregazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] buona descrizione dell'anatomia del sistema nervoso: aveva separato il cervello dal cervelletto e dal midollo spinale; aveva figure del trattato del 1664. Sulla base di un ricco patrimonio di osservazioni, non scevro di speculazioni (né del resto è ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
separatista
s. m. e f. e agg. [der. di separare, separato] (pl. m. -i). – 1. In politica, nella religione e nella cultura, fautore del separatismo. Come agg.: tendenze separatiste. 2. Chi, o che, tende a una separazione. Nel diritto civile,...